Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 ottobre 2025 introduce nuove misure per rafforzare la sicurezza nei cantieri, dando maggiore centralità alla digitalizzazione, alla tracciabilità delle attività e alla qualità della formazione dei lavoratori. (Fonte: ANSA)
Tra le disposizioni messe in risalto rientra l’introduzione del badge digitale di cantiere, una tessera dotata di un codice unico anticontraffazione che permette di certificare la presenza del personale impiegato in appalto e subappalto. Ma è la digitalizzazione dei processi che diventa un elemento operativo primario per la gestione della sicurezza, in coerenza con l’evoluzione tecnologica che sta interessando la filiera delle costruzioni.
Il decreto interviene anche sui percorsi formativi dei giovani, escludendo gli studenti dalle lavorazioni ad alto rischio e promuovendo iniziative per accrescere la consapevolezza sui temi della prevenzione. Un indirizzo confermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha ricordato come «la sicurezza sul lavoro sia un diritto inalienabile» e come «un lavoro non sia vero se non è anche sicuro». (Fonte: ANSA – dichiarazioni del 12 ottobre 2025)
Nel nuovo contesto normativo, Harpaceas vede riconosciuto il suo grande impegno per una gestione sicura dei cantieri con l’utilizzo intelligente di dati affidabili  per una organizzazione digitale efficiente, mettendo a sistema tutte le migliori tecnologie innovative (IOT, Digital Twin, AI, Computer Vison, ecc). Per questo motivo, da tempo, l’Azienda ha avviato una importante partnership con Binoocle, società  che sviluppa sistemi avanzati di controllo dei cantieri utilizzando l’AI applicata alle neuroscienze e alla computer vision. Attraverso tutto ciò, Harpaceas, contribuisce alla diffusione di una cultura tecnica fondata su processi collaborativi e sulla qualità delle informazioni, supportando imprese e professionisti nell’integrazione di metodologie BIM e nella crescita delle competenze necessarie per affrontare con consapevolezza e responsabilità le garanzia di una adeguata sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al mondo delle costruzioni.
L’impianto del decreto segnala un cambiamento culturale prima ancora che regolamentare: garantire luoghi di lavoro sicuri significa valorizzare l’innovazione e il capitale umano. Harpaceas proseguirà il proprio impegno in questa direzione, accompagnando la trasformazione del settore verso cantieri sempre più tracciabili, efficienti e orientati alla tutela delle persone che vi operano.