Harpaceas News

Flusso digitale Tekla Structures–One Click LCA: la sostenibilità del progetto CERN firmata Cimolai

Scritto da Ufficio Stampa Harpaceas | Nov 12, 2025 2:40:54 PM

Il dialogo digitale tra Tekla Structures e One Click LCA ha permesso a Cimolai, azienda leader nella carpenteria metallica e nella costruzione di grandi opere, di condurre il Life Cycle Assessment (LCA) del progetto CERN Control Room in modo più efficiente e accurato.

Grazie all’integrazione tra modellazione BIM e strumenti per la valutazione ambientale, l’azienda ha potuto incorporare dati di sostenibilità già dalle prime fasi di progettazione, ottenendo un’analisi completa dell’impatto ambientale dei materiali e dei processi costruttivi.

“L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ci ha consentito di condurre un’analisi precisa e dettagliata dell’impatto ambientale, migliorando la qualità delle decisioni sin dalle fasi iniziali di progetto.”

Ennio Picco, Responsabile Ufficio Tecnico – Cimolai

Gli obiettivi del progetto

Il progetto ha previsto:

  • la modellazione costruttiva dettagliata in Tekla Structures;
  • l’analisi comparativa della sostenibilità dei materiali in One Click LCA;
  • la selezione dei fornitori certificati secondo criteri LEED ed EPD;
  • l’esportazione dei dati BIM tramite plug-in dedicato per l’analisi LCA.

L’approccio digitale ha consentito di selezionare materiali con minore impatto ambientale, garantire la conformità agli standard di sostenibilità e produrre una documentazione trasparente per il cliente.

“Uno dei vantaggi chiave di One Click LCA è la possibilità di valutare non solo gli impatti climatici, ma anche i costi lungo l’intero ciclo di vita del progetto. Questo approccio olistico consente decisioni più consapevoli e sostenibili nel lungo periodo.” 

Ennio Picco, Responsabile Ufficio Tecnico – Cimolai

Il caso del CERN Control Room rappresenta una best practice nell’utilizzo integrato di Tekla Structures e One Click LCA per l’analisi di sostenibilità nel settore delle costruzioni.
L’esperienza di Cimolai dimostra come il flusso digitale possa migliorare la precisione delle valutazioni ambientali, favorendo una progettazione più responsabile e orientata al futuro.

GUARDA IL CASE STUDY