Il Community Day organizzato da Harpaceas a Milano, mercoledì 17 maggio 2023, ha rappresentato l’occasione ideale per la presentazione del 1° Report Sostenibilità di Harpaceas.
“L'attività di Harpaceas, in quanto società di distribuzione di software ed erogazione di servizi, non ha un impatto ambientale particolarmente significativo. L’attenzione al tema della sostenibilità deriva dalla precisa volontà di porsi come soggetto privato che promuove la cultura della sostenibilità ambientale sia attraverso scelte strategiche precise e politiche interne mirate sia attraverso la promozione della digitalizzazione di processi e tecnologie come mezzo a disposizione di tutti gli operatori della filiera delle costruzioni per raggiungere il fine della sostenibilità. Abbiamo registrato una forte svolta nelle politiche aziendali proprio in questi ultimi anni, suggellate dal trasferimento di tutti i nostri uffici di Milano in un edificio all’avanguardia e certificato con i più prestigiosi marchi di qualità ambientale e di sostenibilità.
Il primo Report di Sostenibilità di Harpaceas che presentiamo con molta emozione e tanta soddisfazione vuole essere un documento di auto-analisi della nostra azienda, con il quale individuiamo punti di partenza per eventuali azioni correttive e implementiamo veri e propri cambi di rotta verso la creazione di valore per tutti voi: la nostra Comunità.” ha dichiarato l’Ing. Luca Ferrari, Co-Founder & CEO di Harpaceas.
Le strategie di sviluppo di Governi e Organizzazioni internazionali incentrate sulla sostenibilità come il Recovery Fund, parte del Next generation EU, e il PNRR, insieme agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU hanno fatto emergere negli anni il ruolo chiave della sostenibilità per il futuro del mondo, come anche hanno ricordato Isabella Tovaglieri, Deputato al Parlamento Europeo, Alessandro Cantoni, Membro del Consiglio della Regione Lombardia e Membro della VI Commissione Permanente Ambiente Energia e Clima presso la Protezione Civile della Regione Lombardia e Luigi Dalla Pozza, Vice-Presidente Fondazione Lombardia per l’Ambiente durante lo stesso evento.