In occasione del SAIE Bologna 2022, AIS, Associazione Infrastrutture Sostenibili, ha presentato la propria originale proposta metodologica per misurare e valutare le prestazioni di sostenibilità di un cantiere edile.
La proposta è racchiusa nel documento "Position paper n. 5" che AIS mette a disposizione di stazioni appaltanti, progettisti e imprese per individuare gli obiettivi e definire le strategie per raggiungere sempre più elevati livelli di sostenibilità durante la cantierizzazione di un’opera.
Il documento ha indirizzo metodologico ed è destinato a stazioni appaltanti, progettisti e imprese, per la misurazione della sostenibilità di un cantiere, attraverso un’analisi autorevole e basata su concrete esperienze, individuando specifici indicatori e suggerendo strategie adeguate al raggiungimento di precisi obiettivi, così da avere la consapevolezza dei risultati ottenuti e allo stesso tempo consentire agli stakeholder una loro valutazione oggettiva.
Position Paper n. 5 è disponibile per il download
INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI è un’associazione tecnico – scientifica, che si caratterizza come un Think Tank di eccellenza, ponendosi come un interlocutore autorevole e prezioso per le istituzioni pubbliche e private.
Principale obiettivo dell’Associazione è di favorire la diffusione di una cultura ampia e qualificata della sostenibilità e una sempre maggiore consapevolezza del valore sociale ed economico di poter disporre di infrastrutture sostenibili.
Harpaceas è tra i soci fondatori dell'Associazione e l'Ing. Luca Ferrari, CEO di Harpaceas, ne ricopre la carica di Vicepresidente.