Harpaceas News

GAE Engineering: Il Futuro del Safety Management nelle Costruzioni spiegato dal fondatore Giuseppe Gaspare Amaro

Scritto da Ufficio Stampa Harpaceas | Jul 1, 2024 9:01:46 AM

La tematica del Safety Management sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel settore delle costruzioni e delle riqualificazioni urbane. L’Ingegner Giuseppe Gaspare Amaro, fondatore di GAE Engineering, in una recente intervista rilasciata ad Harpaceas, ha illustrato l'evoluzione e l'importanza di questo ambito all'interno delle loro attività, evidenziando come dal 2013 sia diventato un elemento imprescindibile nel loro approccio progettuale e gestionale.

GAE Engineering è una società di Ingegneria integrata con un approccio multidisciplinare che affianca professionalità a specifiche competenze e a nuove tecnologie.

Il Safety Management è una tematica nuova e importante, presente in modo sempre più sviluppato rispetto al passato. Questa attività è stata implementata per necessità dal 2013 da GAE Engineering con l’inizio del progetto dell'area di Porta Nuova Garibaldi.

“In quel contesto, abbiamo affiancato l'operatore per far funzionare il complesso di edifici commerciali, adottando metodologie di tradizione anglosassone che, sebbene già presenti nelle normative, non erano così diffuse in Italia" , ha spiegato Amaro.

GAE Engineering ha dunque sviluppato un sistema di gestione della sicurezza che richiede l'uso di una biblioteca digitale, fondamentale per la facilità di recupero dei documenti e l'individuazione dei punti significativi all'interno di edifici complessi. "Utilizzare sistemi di verifica delle interferenze sin dalla fase di progettazione è cruciale, specialmente per chi dovrà utilizzare l'edificio", ha aggiunto.

La digitalizzazione non solo facilita la fase di progettazione, ma diventa indispensabile durante la gestione e la manutenzione degli edifici. "Noi ci troviamo spesso ad affrontare tematiche di riqualificazione e rifunzionalizzazione di spazi, dove l'applicazione di tecnologie innovative richiede spazi adeguati. Oggi, i modelli digitali con sistemi di verifica delle interferenze sono utili non solo in fase di progettazione e costruzione, ma saranno sempre più cruciali nella fase di gestione" , ha sottolineato Giuseppe G. Amaro.

Un aspetto rivoluzionario è l'utilizzo del digital twin, un modello digitale che consente di navigare all'interno dell'edificio e vedere ciò che è nascosto alla vista. "Se ho un modello digitale, posso navigarlo e, grazie agli strumenti che mi consentono di restituire un gemello digitale, posso vedere ciò che non si vede, come ad esempio cosa c'è dentro un cavedio. Anche se non ho una visione reale, posso capire gli spazi, come comportarmi, dove intervenire per manutenzione o trovare un guasto" , ha spiegato.

Infine, il fondatore di GAE Engineering ha evidenziato l'importanza dell'integrazione tra sistemi digitali, intelligenza artificiale e IoT per la gestione efficace degli edifici. "Questo sistema, se inserito all'interno degli edifici, è un utile strumento per la vita e la gestione dell'edificio, anche da parte degli utenti" , ha concluso.

Con queste innovazioni, GAE Engineering si pone all'avanguardia nel campo del Safety Management, garantendo edifici più sicuri, efficienti e sostenibili per il futuro.