Harpaceas News

La Norma EN ISO 7817-1:2024 e l'Innovazione per la Gestione Informativa nel Settore delle Costruzioni con Cobuilder

Scritto da Ufficio Stampa Harpaceas | Oct 3, 2024 9:21:23 AM

L'introduzione della norma EN ISO 7817-1:2024 rappresenta un significativo passo in avanti per il settore AECO (Architettura, Ingegneria, Costruzioni e Operazioni), segnando un'importante evoluzione nel campo della gestione informativa BIM. Questa norma, che sostituisce la precedente UNI EN 17412-1, riconosce finalmente il concetto di Level of Information Need (Livello di fabbisogno informativo) a livello internazionale, allineandosi con la UNI EN ISO 19650-4. Tale aggiornamento introduce maggiore chiarezza e precisione nella definizione delle informazioni necessarie in ogni fase del ciclo di vita di un progetto, facilitando la collaborazione tra i professionisti del settore.

Il Livello di fabbisogno informativo diventa così uno strumento essenziale per la gestione, verifica e controllo delle informazioni, evitando sovraccarichi di dati non necessari. Questa norma adotta un approccio adattabile che permette di modulare il fabbisogno informativo in base ai diversi stadi del processo costruttivo, migliorando l'efficienza dei flussi informativi durante la programmazione, progettazione, produzione e gestione di un'opera.

In questo contesto, strumenti tecnologici avanzati diventano fondamentali per ottimizzare la gestione dei dati. La piattaforma Cobuilder, distribuita in Italia da Harpaceas, si pone come soluzione efficiente per implementare i principi della nuova norma, migliorando l'interoperabilità tra i vari attori coinvolti nei progetti di costruzione.

Cobuilder facilita la comunicazione tra le parti, eliminando inefficienze e decisioni disinformate grazie all'uso di strumenti come il Define Data Dictionary e il bSDD (buildingSMART Data Dictionary). Questo permette di tradurre i requisiti informativi in parametri computazionali, superando l'uso di complessi file tabellari e rendendo la gestione dei dati molto più fluida e automatizzata.

Grazie a questo software, i processi BIM collaborativi sono notevolmente semplificati, permettendo a tutte le figure coinvolte – progettisti, ingegneri, costruttori e gestori – di ottenere informazioni pertinenti e accurate senza inutili complessità. Questo si traduce in una riduzione di tempi e costi, migliorando la pianificazione e la gestione dei progetti in tutte le loro fasi.

L'aggiornamento della norma EN ISO 7817-1:2024 offre al settore un nuovo standard che punta a una maggiore interoperabilità internazionale, permettendo una gestione informativa più efficiente e standardizzata. Con il supporto di soluzioni tecnologiche all’avanguardia come quelle offerte da Harpaceas, il settore delle costruzioni si dirige verso un futuro sempre più digitale e collaborativo, in cui la gestione ottimale delle informazioni diventa la chiave del successo dei progetti. L’adozione di strumenti come Cobuilder, allineati con le nuove normative, rappresenta un fattore rilevante per le aziende che vogliono migliorare la gestione della Supply Chain e affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.