Harpaceas News

L'IA può aiutare nel prevenire rischi e migliorare la sicurezza nei cantieri?

Scritto da Harpaceas | Nov 9, 2023 3:06:04 PM

L'industria edilizia è in costante evoluzione, con nuove tecnologie che stanno trasformando la gestione dei cantieri. Nel corso del BIMSummit 2023, Dimitra Michaelides Titolare della Società di Ingegneria Michaelides, ha condiviso la sua prospettiva sul ruolo fondamentale dell'intelligenza artificiale (IA) nella gestione dei cantieri e come questa tecnologia sta portando a un miglioramento significativo in termini di efficienza ed efficacia.

Tradizionalmente, la gestione dei cantieri si basava sull'esperienza dei tecnici e sull'uso di software disponibili. Questo approccio, seppur valido, aveva limiti in termini di prevenzione dei rischi, comunicazione e cultura della sicurezza. L’ing. Michaelides sostiene che l'IA offre nuove opportunità per rivoluzionare questa pratica consolidata. L'IA consente l'analisi di enormi quantità di dati e l'implementazione di analisi predittive, che possono prevedere rischi e migliorare la sicurezza sul cantiere.

Nel campo dei lavori, l'IA può analizzare i grandi volumi di dati raccolti e utilizzare specifici algoritmi per prevedere l'avanzamento dei lavori e rispettare i tempi prestabiliti. Questo significa che, grazie all'IA, è possibile migliorare la pianificazione e l'esecuzione dei progetti ed evitare ritardi costosi. Michaelides sottolinea che un'IA istruita e guidata da tecnici esperti può effettivamente rendere più efficiente il processo di gestione del cantiere.

Uno dei punti chiave dell'intervista riguarda il ruolo di Harpaceas nello smart working del cantiere. L’ing. Michaelides spiega come durante il periodo di lockdown, quando gli uffici erano chiusi, il supporto di Harpaceas ha permesso loro di delocalizzare completamente le attività in modalità Smart Working. Questo non ha coinvolto solo la transizione all'uso di computer portatili ma ha anche consentito una gestione centralizzata delle attività dei collaboratori e dei soggetti terzi che operavano da diverse postazioni di lavoro esterne.

Un aspetto particolarmente interessante è stato l'abilità di gestire le attività di cantiere da remoto. Anche quando i cantieri erano operativi, L’ing. Michaelides e il suo team potevano supervisionarli e coordinarli da lontano, grazie all'uso di software avanzati e al supporto di Harpaceas. Questo cambiamento ha portato a un modo più intelligente di gestire i cantieri, integrando le attività di progetto con un approccio basato su una piattaforma.