Harpaceas News

Lorenzo Bellicini al BIMSummit 2023: Digital or Die, il Futuro del Mercato delle Costruzioni e le Sfide da superare

Scritto da Chiara Raucci | Oct 24, 2023 12:28:19 PM


Lorenzo Bellicini, Direttore del CRESME RICERCHE, un rinomato esperto di economia delle costruzioni e di trasformazioni urbane e territoriali, ha tenuto un discorso avvincente al BIMSummit 2023 sulla trasformazione digitale del settore delle costruzioni e le problematiche che questa innovazione presenta indagando le Sfide e le Trasformazioni nel Settore delle Costruzioni: Tempo, Cultura e Difficoltà nell'Innovazione.

"Siamo di fronte a un nuovo ciclo sistemico di accumulazione per cui le nuove regole del mercato cambiano su scala locale, nazionale e globale".

Il suo intervento, intitolato "Digital or Die: dieci anni per rivoluzionare e polarizzare il mercato delle costruzioni," ha posto l'attenzione sulle profonde trasformazioni in atto nel settore delle costruzioni a livello locale, nazionale e globale. Bellicini ha sottolineato l'importanza di comprendere chi trasferisce l'innovazione e chi la rende "ricombinante" in un contesto in cui il mercato sta cambiando radicalmente.

"Quello che stiamo vedendo oggi è un’accelerazione di un processo mentale che sta alle origini della nostra storia," ha dichiarato Bellicini, "solo che in questo momento la tecnologia si inserisce in uno scenario innovativo. Ma quando funzionano le innovazioni?" Ha sottolineato che l'adozione del Building Information Modeling (BIM) sta affrontando sfide significative per diventare un elemento di cambiamento nel complesso mercato delle costruzioni.

Le innovazioni richiedono tempo per diventare parte integrante del mercato e modificarne radicalmente il funzionamento in media 50/70 anni. Bellicini ha evidenziato che l'innovazione è innanzitutto un processo culturale che richiede una profonda trasformazione delle abitudini e delle mentalità delle persone coinvolte nel settore delle costruzioni.

È stato evidenziato, inoltre, che il settore delle costruzioni presenta sfide specifiche, tra cui una bassa produttività, una catena di approvvigionamento frammentata e competitiva, leadership frammentata e fragilità finanziaria citando anche un altro elemento importante da incrociare con altri come il problema demografico, la mancanza lavoratori specialmente giovani che guardano al lavoro con modalità diverse e al settore delle costruzioni come un mercato non appetibile. Probabilmente c’è da rilanciare l’immagine di questo settore.
Bellicini ha sottolineato l'importanza di affrontare seriamente queste sfide e superare le resistenze all'innovazione. Il direttore del CRESME ha sottolineato l'urgenza nel settore del BIM e di come l’azienda Harpaceas sia una delle poche realtà italiane che si occupa di queste problematiche dal 1988. In particolare, ha sollevato la questione della gestione delle gare e dei bandi di opere pubbliche. Ha notato un aumento significativo nel valore delle gare e la necessità di preparare adeguatamente i tecnici nelle amministrazioni pubbliche per affrontare questa crescente sfida.

In conclusione, il discorso di Lorenzo Bellicini al BIMSummit 2023 ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni e la necessità di affrontare le sfide per rendere l'innovazione un elemento ricombinante nel mercato. Il cambiamento è imminente, e con il giusto approccio, il settore delle costruzioni può affrontare una rivoluzione digitale che ne cambierà radicalmente il volto.

Guarda l'intervista qui ⬇