L’analisi degli ammassi rocciosi anisotropi è una delle sfide più importanti durante la modellazione e progettazione di gallerie in roccia con queste condizioni.
Negli ultimi anni si sono sviluppati alcuni metodi empirici, analitici e numerici per considerare l’anisotropia meccanica degli ammassi rocciosi. Attualmente, grazie al progresso dei software di calcolo numerico, è possibile incorporare nella progettazione di gallerie molteplici aspetti che permettono di analizzare in modo più realistico la complessità del comportamento degli ammassi rocciosi.
In questo video, l’Ing. Juan Sebastian Bolivar di Arup presenta alcuni metodi di calcolo per simulare il comportamento meccanico delle rocce anisotrope: metodi continui (FDM – metodo delle differenze finite) e metodi discreti (DEM – metodo degli elementi discreti).
Queste tecniche consentono di modellare l’ammasso roccioso come un materiale continuo o discontinuo, considerando i principali sistemi di discontinuità degli ammassi rocciosi e adottando diversi modelli costitutivi.
Nel video, è affrontato un esempio di scavo di una galleria profonda in una formazione anisotropa mediante due software di modellazione tridimensionale: al continuo con l’utilizzo di FLAC3D e al discontinuo con l’utilizzo di 3DEC. Si descrive inoltre la calibrazione dei parametri elastici e di resistenza della roccia e dei giunti e si modella la sequenza di scavo e installazione del supporto della galleria.
La testimonianza video termina con la presentazione di un confronto dei risultati tenso-deformativi delle modellazioni numeriche sviluppate, che mette in evidenza le potenzialità dei diversi software e l’importanza della calibrazione dei parametri di input che descrivono il comportamento degli amassi rocciosi.
Guarda il video
Desideri avere maggiori informazioni? Contattaci!