Newsletter

Approccio al continuo e discontinuo per formazioni anisotrope

Scritto da Fabrizio Ferraris | Jul 12, 2023 12:58:50 PM

Le formazioni rocciose strutturalmente complesse possiedono caratteristiche geologiche che possono risultare molto differenti tra loro, ma presentano generalmente problematiche simili da un punto di vista strutturale e geomeccanico. Le formazioni geologiche anisotrope (strutturalmente complesse) possono essere di vario tipo, comprendono depositi sedimentari, ignei, metamorfici, evaporitici, vulcanici, morenici e torbiditici, questo a dimostrazione del fatto che il processo di origine non è unico, ma anzi che più variabili combinate possono portare all’eterogeneità.

È proprio la presenza di piani di discontinuità, foliazioni e lineazioni che caratterizzano le formazioni rocciose anisotrope a rendere complessa la modellazione ingegneristica di tali formazioni, ovviamente diversa rispetto ai terreni, considerati continui.

Itasca, software-house americana e società di consulenza ingegneristica a livello mondiale, mette a disposizione due software Flac3D e 3DEC per la simulazione degli ammassi rocciosi attraverso due approcci diversi: al continuo o al discontinuo rispettivamente.

 

Guarda il video per saperne di più: