Newsletter

Architetto “digitale”: approccio, processi e risorse

Scritto da Flavia Tarsilla | Sep 11, 2021 7:55:09 AM

La trasformazione digitale in atto nel settore delle costruzioni investe tutta la filiera in modo trasversale, coinvolgendo persone, processi e strumenti software. Di questo cambiamento, lento ma irreversibile, i protagonisti sono anche gli Architetti sempre più orientati verso una modellazione ad oggetti parametrici, quale sostituto irrinunciabile del tradizionale CAD bidimensionale.
Ma è sufficiente un passaggio al 3D? L’innovazione tecnologica, oltre a garantire un forte correlazione tra l’elemento geometrico e il suo contenuto informativo, offre metodi evoluti di collaborazione multidisciplinare, basati su piattaforme tipicamente cloud, nate per definire metodi e processi di gestione della commessa. E’ ormai noto che i software, senza processi e figure professionali preparate, da soli, non aiutino a massimizzare le risorse disponibili e non garantiscano un adeguato recupero dei tempi e costi della progettazione. A dar man forte alla digitalizzazione vi è infine il contributo del legislatore nazionale (D.lgs 50/2016, DM 560/2017 e DM 312/2021) e degli Enti di Normazione (UNI 11337:2017) che, definendo obblighi e standard di riferimento, rendono ancor più palese la necessità per gli Architetti di acquisire nuove abilità e competenze.

La Fondazione, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano, propone nei mesi di settembre e ottobre il corso formativo: “Architetto “digitale”: approccio, processi e risorse – Tecnologie del progetto |  Focus BIM – ALLPLAN base“, (30 settembre, 7, 14 e 21 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00) con la collaborazione di Harpaceas. Il corso si inserisce all’interno del ciclo fomativo sulle tecnologie del progetto e sulle digital skills a supporto del professionista.

Scopri il programma e iscriviti ora