Newsletter

BIMsummit 2025: l’intelligenza artificiale e la sostenibilità guidano la trasformazione del settore delle costruzioni

Scritto da Ufficio Stampa Harpaceas | Nov 6, 2025 1:42:26 PM

Durante l’ultima edizione del BIMsummit, organizzato da Harpaceas, l’attenzione si è concentrata su un filo conduttore chiaro: l’innovazione digitale come motore di una trasformazione sostenibile e consapevole.
Attraverso le testimonianze di tre voci autorevoli — Pier Paolo Boccadamo, Mauro Bailo e Giuseppe Zaffino — l’evento ha offerto una visione concreta su come l’intelligenza artificiale, la sicurezza e il green building stiano ridisegnando i processi del costruire.

L’intelligenza artificiale come leva per la produttività

Pier Paolo Boccadamo, Partner & Founder di Alvisory, ha evidenziato come l’AI possa diventare un alleato strategico per potenziare i processi aziendali, migliorare la produttività e valorizzare il talento umano.
Attraverso un approccio mirato e consapevole, l’intelligenza artificiale permette di innovare e ottimizzare i flussi di lavoro, aprendo nuove prospettive per l’efficienza e la qualità nella progettazione.

AI e sicurezza: un binomio sempre più concreto

Mauro Bailo, HSE Manager di 2A Engineering, ha sottolineato il ruolo dell’AI nella gestione della sicurezza in cantiere.
La supervisione intelligente e i sistemi capaci di interpretare i rischi stanno trasformando la prevenzione, rendendo possibile un controllo proattivo e una maggiore consapevolezza dei processi.
Un segnale forte di come la digitalizzazione e i modelli BIM si stiano affermando come strumenti fondamentali per una sicurezza più evoluta.

Green building e decarbonizzazione nel Real Estate

Giuseppe Zaffino, Managing Partner & CEO di Greenwich, ha portato l’attenzione sull’importanza dei protocolli di certificazione ambientale — LEED, BREEAM e WELL — come leve per ridurre l’impatto degli edifici e migliorare il benessere delle persone.
Le attività di decarbonizzazione e rinaturalizzazione diventano oggi parte integrante di un approccio strategico che unisce sostenibilità, biodiversità e circolarità dei materiali.

Le tre prospettive emerse dal BIMsummit 2025 delineano un futuro in cui digitalizzazione e sostenibilità procedono insieme.
L’intelligenza artificiale, la sicurezza intelligente e la progettazione green rappresentano le direttrici di un cambiamento già in atto, in cui il ruolo dei professionisti e delle imprese sarà decisivo per costruire un settore più efficiente, resiliente e responsabile.