Newsletter

Il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano: Tecnostrutture accelera i tempi di realizzazione

Scritto da Ufficio Stampa Harpaceas | Apr 8, 2024 3:24:15 PM

“L'impiego di Tekla Structures è stato fondamentale nel progetto del Villaggio Olimpico, offrendo una solida base per la progettazione e la realizzazione di strutture complesse”.

Giulia Daniele, Head of Business Development & Sustainability, TECNOSTRUTTURE

Uno dei principali vantaggi derivanti dall'adozione di Tekla Structures in questo progetto è stata la capacità di individuare potenziali collisioni, conflitti di progettazione e punti critici nella struttura, consentendo agli ingegneri di apportare modifiche in modo tempestivo e di ottimizzare il design per massimizzare l'efficienza e la sicurezza.

Grazie alla flessibilità offerta da Tekla Structures nella creazione e nell'integrazione di componenti personalizzati, è stato possibile adattare la soluzione NPS® alle specifiche esigenze del "Villaggio Olimpico", garantendo al contempo un elevato livello di efficienza e precisione nella progettazione e nella realizzazione delle strutture. Questo approccio ha ampliato le potenzialità del software, consentendo una progettazione e una costruzione su misura per il progetto del "Villaggio Olimpico", con benefici tangibili in termini di tempi, costi e qualità del risultato finale.

IL PROGETTO

Il Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026, situato nell'area dell’ex scalo di Porta Romana a Milano, rappresenta un ambizioso progetto di riqualificazione urbana. Composto da sei edifici di otto piani ciascuno, offre un totale di 1700 stanze distribuite su una superficie di 46000m2.

La sfida principale di questo progetto è stata la limitata area cantieristica e i vincoli logistici. Grazie a un'approfondita pianificazione e all'innovativa tecnologia impiegata, l'obiettivo di completare la costruzione in soli 12 mesi è stato raggiunto con successo. La buona riuscita risiede nell'adozione del sistema costruttivo off-site di Tecnostrutture, che ha permesso di realizzare le strutture in modo efficiente e rapido.

Progettato da Skidmore, Owings & Merrill – Som, l’intervento sarà realizzato attraverso un raggruppamento di imprese composto da Impresa Cev, Grassi e Crespi e Milani. A guidare i lavori il Fondo di investimento di “Porta Romana”, promosso e gestito da COIMA SGR e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo COIMA ESG City Impact.

"Uno dei principali vantaggi derivanti dall'uso di Tekla Structures è stata la capacità di anticipare e risolvere i problemi di progettazione prima che si verificassero sul campo".

Giulia Daniele, Head of Business Development & Sustainability, Tecnostrutture

Leggi di più