Newsletter

Decreto CAM Strade 2024: sostenibilità e innovazione al centro della progettazione

Scritto da Ufficio Stampa Harpaceas | Jan 10, 2025 2:12:10 PM

Il nuovo decreto CAM Strade 2024, che introduce criteri ambientali minimi per la progettazione, costruzione e gestione sostenibile delle infrastrutture stradali, è entrato in vigore il 21 dicembre 2024.

Questo decreto è in linea con i principi dell’economia circolare e del piano d’azione dell’Unione Europea COM (2020) 98. Questo mira a promuovere infrastrutture affidabili, resilienti e accessibili, in vista di una modernizzazione entro il 2030. Uno degli aspetti centrali della nuova normativa è l'integrazione del Life Cycle Assessment (LCA) nel processo di progettazione, con l'obiettivo di valutare e ridurre gli impatti ambientali in ogni fase della costruzione. L'integrazione del LCA è fondamentale per prendere decisioni informate e garantire che le infrastrutture progettate siano sostenibili sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico. Questo approccio copre tutte le fasi di un progetto, dalla selezione dei materiali fino alla manutenzione e gestione delle opere, offrendo una visione completa del loro impatto a lungo termine.
Un aspetto rilevante del decreto riguarda il punteggio premiante attribuito agli operatori economici che presentano proposte migliorative rispetto al progetto base di gara, migliorando così gli indicatori ambientali derivanti dall’LCA. Il punteggio è proporzionale al miglioramento del profilo ambientale del progetto.
Le stazioni appaltanti sono chiamate a un impegno significativo, soprattutto negli appalti basati sul ciclo di vita dei materiali (LCA), dove è richiesta la presentazione di una relazione LCA del progetto e di documenti di gara specifici. Questo attiva un processo ampio che coinvolge anche lo sviluppo della digitalizzazione, poiché senza modelli digitali risulta impossibile realizzare qualsiasi analisi LCA.

In questo contesto, Harpaceas, rivenditore unico in Italia del software One Click LCA, si pone come partner strategico per supportare progettisti e imprese nel calcolo dell’impatto ambientale e del ciclo di vita delle infrastrutture. One Click LCA rappresenta una soluzione ideale per soddisfare i nuovi requisiti di sostenibilità, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio e ottimizzare i costi di progetto. Grazie agli strumenti di valutazione del ciclo di vita (LCA) accessibili anche ai non specialisti, è possibile quantificare, riportare e ridurre le emissioni di carbonio dei progetti di costruzione, dei prodotti e dei portafogli.

Inoltre, One Click LCA è anche parte integrante del Progetto di Ricerca 7DeGreen,  finanziato dal bando di ricerca “Tech Fast Lombardia” della Regione Lombardia, confermando l'impegno costante di Harpaceas nel promuovere digitalizzazione e sostenibilità nel settore delle costruzioni. Grazie a questo progetto, si è ulteriormente rafforzata la collaborazione tra le istituzioni, le imprese e gli esperti del settore per l'implementazione di pratiche all'avanguardia, in linea con le direttive europee e nazionali.

Un altro elemento chiave dell’approccio di Harpaceas alla sostenibilità è l’integrazione della metodologia BIM nelle fasi di progettazione e gestione delle infrastrutture stradali. Harpaceas è leader nello sviluppo e nella promozione del BIM, che permette di creare modelli digitali altamente dettagliati, utili per migliorare l’efficienza e la precisione progettuale ed effettuare analisi ambientali avanzate. È possibile simulare scenari di costruzione, identificare criticità in fase progettuale e integrare i dati LCA direttamente nei modelli. Questo consente una gestione ottimale delle risorse, una riduzione degli sprechi e un controllo completo del ciclo di vita delle infrastrutture.