Newsletter

Interventi di rinforzo con materiali compositi FRCM con ModeSt 8.36

Scritto da Area tecnica | Jun 13, 2025 12:41:03 PM

È stata rilasciata la prima nuova versione del 2025 di ModeSt, giunto ormai alla release 8.36. Ogni nuova versione introduce interessanti e preziose implementazioni, ecco un elenco delle novità principali:

  • È stata introdotta la possibilità di eseguire anche le verifiche agli stati limite ultimi delle fondazioni miste (ad esempio una platea su pali) in base al D.M. 17/01/18 al §6.4.3.3, in modo da ottimizzare i volumi delle fondazioni.
  • Nella finestra di calcolo delle strutture in muratura è stata introdotta l'opzione per classificare l'edificio come esistente e consentire di rinforzare le eventuali travi e pilastri in c.a. utilizzando gli FRP, le incamiciature in c.a. o in acciaio, o il sistema CAM.
  • È stata introdotta la possibilità di eseguire gli interventi di rinforzo con materiali compositi fibrorinforzati FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sui maschi e sulle fasce in muratura di strutture esistenti calcolate in base al D.M. 17/01/18, in modo da incrementare la resistenza a pressoflessione e a taglio. Le verifiche vengono eseguite secondo la CNR-DT 215/2018. Le reti in FRCM possono anche essere utilizzate come catene al livello del solaio per prevenire il ribaltamento e la flessione delle facciate nelle verifiche dei meccanismi locali di collasso.

Tra le novità secondarie si segnalano, invece, i seguenti aggiornamenti:

  • È stata completamente riscritta tutta la parte di codice relativa alla gestione della grafica tramite le DirectX, introducendo anche la possibilità di utilizzare schede video o chipset grafici integrati nella CPU che supportano le DirectX 12, che però funzionano solo su computer con sistema operativo Windows 10 e successivi.
  • È stata introdotta la possibilità di esportare tramite link diretto da ModeSt a Revit anche la sola geometria dei plinti, plinti su pali e pali/micropali.
  • Nella relazione di calcolo è stata introdotta la possibilità di stampare il computo dei bulloni e delle piastre dei collegamenti delle strutture reticolari e intelaiate in acciaio.
  • Nella relazione di calcolo è stata introdotta la possibilità di stampare il computo dei rinforzi eseguiti utilizzando gli FRP, le incamiciature in c.a. o in acciaio, o il sistema CAM.
  • Sono stati personalizzati i tasti funzione Alt+F2 e Alt+F3. Il tasto funzione Alt+F2 consente di modificare il "filo fisso asta corrente" dal valore attuale al successivo (da 11 a 22 fino a 99, per poi ripartire da 11).

La possibilità di introdurre interventi di rinforzo delle murature tramite materiali compositi FRCM rappresenta la principale tra le novità elencate in precedenza. In analogia a quanto possibile fare per gli altri tipi di rinforzi, anche quelli in FRCM vengono tenuti in conto nelle analisi lineari quali:

  • Sismica statica
  • Sismica dinamica

mediante il cosiddetto modello maschi e fasce per le verifiche sismiche così come nelle analisi non lineari (pushover) a plasticità concentrata attraverso la generazione automatica del telaio equivalente.

Questa seconda tipologia di analisi, maggiormente sofisticata, potrà essere condotta mediante la versione avanzata del telaio equivalente e comprensivo dei rinforzi FRCM con la prossima versione 2026 del solutore Xfinest, di prossimo rilascio.

Nella definizione dei rinforzi è anche possibile accedere ad un archivio di prodotti forniti da alcuni produttori di FRCM e che può essere personalizzato dall'utente.

Saresti interessato/a ad ulteriori approfondimenti sulla nuova versione 8.36 di ModeSt? Stay tuned!

Richiedi maggiori informazioni