Newsletter

La perdita istantanea del pre-tiro dei tiranti in Paratie Plus 2025

Scritto da Area tecnica | Dec 10, 2024 3:24:45 PM

Nel dimensionamento geotecnico-strutturale di opere di sostegno, in particolari situazioni progettuali, risulta necessario prevedere il ricorso ad ancoraggi attivi, con lo scopo di contenere gli spostamenti orizzontali e quindi potenziali cedimenti in corrispondenza del terreno a tergo.

La perdita istantanea del pre-tiro dei tiranti si riferisce alla riduzione immediata della forza di trazione applicata a un tirante durante o subito dopo l'operazione di tesatura, è una componente importante delle perdite totali di tensione e si verifica per una serie di cause fisiche e meccaniche che agiscono istantaneamente ad esempio: allungamento del tirante nella zona libera, scorrimenti dell’ancoraggio, deformazione elastica della struttura, attriti nel sistema di tesatura oppure rilassamento del tirante.

Il codice di calcolo automatico Paratie Plus nella versione 2025 consente di analizzare gli effetti della perdita di carico a cui sono potenzialmente soggetti i tiranti a trefoli durante l’operazione di tesatura, attraverso un coefficiente α. L’utente può scegliere di attribuire al coefficiente α il valore numerico di 1, quindi senza perdita di carico oppure di 1.31 secondo la relazione di Ventrella et Bongio (2023), in modo da determinare un valore di pretiro modificato per tener conto delle possibili perdite di carico durante le fasi di tesatura.

Il software in una apposita analisi considererà un pre-tiro modificato per ogni tirante e valuterà gli effetti nelle analisi di interazione terreno-struttura in termini di spostamento e andamento delle sollecitazioni taglianti e flettenti.