Lo studio degli edifici esistenti è un aspetto chiave affrontato da molti progettisti strutturali ogni giorno.
In seguito ad approfondimenti sullo stato di conservazione e di valutazioni circa le prestazioni della struttura esistente, può sorgere la necessità di stimare e progettare degli interventi di rinforzo.
Tra le strutture esistenti più diffuse sul territorio nazionale ci sono quelle in c.a. intelaiate per le quali le membrature di riferimento per l’applicazione di un eventuale rinforzo sono:
Il programma di calcolo strutturale ModeSt è in grado di supportare l’utente nella valutazione della struttura prima dell’intervento (stato di fatto) e post rinforzo (stato di progetto) offrendo la possibilità di gestire le seguenti strategie di rinforzo:
Per i pilastri
FRP (longitudinali e trasversali)
Incamiciatura in acciaio o CAM
Incamiciatura in c.a.
Per le travi
FRP (longitudinali e trasversali)
Per i nodi trave/pilastro
FRP
Sistema CAM
Personalizzato (tramite la gestione utente dell’incremento di tensione orizzontale)
L’utente è in grado di gestire le possibilità di rinforzo appena elencate anche se le membrature in c.a. sono inserite in una struttura a base muratura, in questo caso si parla di strutture miste muratura/c.a. che nel programma sono analizzabili con apposite funzionalità di “calcolo muratura”.
Per ottimizzare e facilitare la gestione dei rinforzi di queste strutture miste con la versione 8.36 di Modest, di recente rilascio, è stata introdotta un’opzione per classificare l’edificio come esistente nell’apposita finestra di calcolo delle strutture in muratura.
Saresti interessato/a ad ulteriori approfondimenti sulla nuova versione 8.36 di ModeSt?