Newsletter

Sicurezza: I benefici pratici del Design for Manufacture and Assembly (DFMA)

Scritto da Chiara Raucci | Mar 11, 2024 2:36:00 PM

Durante il Convegno 'Costruiamo il Futuro - Dall'On-site all'Off-site', abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Mauro Burgio, il Direttore di Bryden Wood Italia, Società internazionale di architetti, ingegneri, designer e analisti. Durante l'intervista, il Direttor Burgio ha approfondito l'importanza e i benefici pratici del Design for Manufacture and Assembly (DFMA) un modo per rendere il settore dell’edilizia migliore, più snello e più sicuro, basato sulla produzione e l’assemblaggio.

Il settore delle costruzioni sta vivendo una fase di trasformazione metodologica necessaria. Fattori come la carenza di manodopera specializzata, la pressante necessità di rispettare costi e tempi certi senza compromettere la qualità, l'urgente richiesta di edifici flessibili e sostenibili e un rallentamento nell'approccio tradizionale alla pianificazione degli edifici, stanno spingendo verso un' industrializzazione dei processi come imperativo per ottimizzare le risorse disponibili. È in questo contesto che le parole e l'esperienza di Mauro Burgio assumono un ruolo di grande rilevanza.

Bryden Wood ha adottato il metodo DFMA fin dalle sue origini e Burgio ha illustrato come questa metodologia offra una vasta gamma di vantaggi tangibili. "Siamo in grado di conseguire una maggiore sostenibilità grazie alla riduzione dei materiali impiegati, mentre i tempi di lavorazione e di cantiere possono essere notevolmente ridotti, particolarmente critici dati i rischi associati. Inoltre, l'adozione del DFMA ci consente di esercitare un maggiore controllo sulla qualità del processo costruttivo".