Newsletter

Software LCA e sostenibilità: una nuova frontiera per la progettazione

Scritto da Ufficio Stampa Harpaceas | Nov 6, 2025 1:33:30 PM

La transizione verso la sostenibilità nel settore delle costruzioni e dei prodotti trova oggi un alleato tecnologico sempre più potente: i software di Life Cycle Assessment (LCA).
L’analisi recentemente pubblicata da Verdantix, “One Small Click, One Giant Leap: How LCA Software Is Reshaping Sustainability”, evidenzia come questi strumenti stiano diventando essenziali per integrare le decisioni ambientali già dalle prime fasi di progettazione.

I driver della crescita del mercato LCA
Secondo i dati Verdantix, sempre più aziende prevedono di aumentare gli investimenti in software LCA. A spingere questa crescita sono le normative ambientali, le richieste di trasparenza da parte degli stakeholder e la crescente attenzione verso l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.
Nel settore delle costruzioni, uno studio dell’Unione Europea sottolinea che fino all’80% dell’impatto ambientale di un prodotto si definisce già nella fase di progettazione: integrare l’LCA in questa fase diventa quindi una scelta strategica.

L’integrazione con il BIM: un passaggio cruciale
Per chi lavora con strumenti BIM oriented e progettazione strutturale, la crescente interoperabilità tra piattaforme BIM e strumenti LCA rappresenta un’evoluzione chiave.
L’integrazione tra modelli BIM e software LCA consente di trasferire automaticamente dati relativi a materiali, geometrie e quantità, riducendo tempi ed errori e permettendo analisi ambientali in tempo quasi reale.
Questo consente di valutare gli impatti ambientali — come il carbonio incorporato o la circolarità dei materiali — direttamente durante lo sviluppo del modello digitale. La sostenibilità, così, passa da “verifica finale” a leva progettuale attiva.

Integrare l’analisi LCA permette di offrire ai committenti valutazioni ambientali basate su dati fin dalle fasi iniziali del progetto, migliorando il posizionamento rispetto ai requisiti normativi europei e agli standard sempre più stringenti in tema di carbonio.
Un progetto che integra LCA e BIM diventa quindi un segno distintivo di competitività e innovazione.

Le azioni chiave per una progettazione sostenibile
Le organizzazioni che intendono adottare un approccio BIM+LCA dovrebbero:

  • Selezionare strumenti LCA integrabili con il flusso BIM, come One Click LCA.
  • Definire workflow interni che coinvolgano la valutazione ambientale fin dal concept progettuale;
  • Formare i team di progettazione sulle normative e sulle funzionalità dei software LCA;
  • Monitorare le evoluzioni del mercato e delle tecnologie emergenti, come l’automazione LCA, l’intelligenza artificiale e i digital twin.

Per maggiori dettagli e dati completi, consulta l’analisi Verdantix:

One Small Click, One Giant Leap: How LCA Software Is Reshaping Sustainability.

La crescente integrazione tra BIM e LCA segna una trasformazione culturale prima ancora che tecnologica: la sostenibilità entra finalmente nei processi di progettazione come parametro di qualità, non solo di conformità.
Un cambiamento che anche in Italia sta prendendo forma grazie a competenze e strumenti digitali capaci di connettere dati, modelli e responsabilità ambientale.

One Click LCA: la piattaforma per integrare sostenibilità e progettazione
One Click LCA è la piattaforma software LCA ed EPD leader di mercato, con dati a livello globale. Basato su cloud e potenziato dall’intelligenza artificiale, consente di integrare l’analisi ambientale nei flussi BIM per supportare una progettazione realmente sostenibile.