Newsletter

Sostenibilità: le città rappresentano una delle maggiori sfide

Scritto da Harpaceas | Dec 1, 2023 2:59:25 PM

Al BIMSummit 2023 Elena Stoppioni (Presidente di Save the Planet APS) è stata intervistata da Ingenio sull'importanza cruciale della sostenibilità nelle città di tutto il mondo. Elena Stoppioni, con il suo approccio visionario, ha gettato luce su come le città siano fondamentali per la nostra economia globale, ma al contempo rappresentino una sfida ecologica significativa.

Le città oggi sono responsabili di oltre la metà del Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale. In Italia, le province giocano un ruolo chiave in questo contesto. Questa realtà economica è accompagnata da una notevole richiesta di risorse energetiche, poiché le città richiedono più del 70% della produzione mondiale di energia. Secondo le stime delle Nazioni Unite, entro il 2050, più della metà della popolazione mondiale vivrà in aree urbane in crescita. Questa convergenza di fattori rende le città laboratori strategici, dove la sostenibilità è fondamentale per il futuro del nostro pianeta.

Elena Stoppioni sottolinea la necessità di allontanarsi dalla mera classifica delle città più "verdi" e abbracciare un approccio basato sui dati nella progettazione della sostenibilità urbana. La mappatura strategica degli indicatori di sostenibilità delle città è cruciale per sviluppare soluzioni su misura che promuovano l'economia rigenerativa.

Un aspetto che la Dottoressa Stoppioni ha voluto evidenziare è il notevole sforzo di Harpaceas, un'organizzazione che ha posto l'attenzione su un obiettivo spesso trascurato dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: l'Obiettivo 9. Questo obiettivo promuove una transizione dell'industria equa, sostenibile e accessibile per tutti. Elena Stoppioni sottolinea quanto sia importante questa iniziativa, considerando il peso dell'industria nell'ecosistema globale.

La sua citazione della "leggenda del colibrì" è particolarmente significativa. Questa antica storia narra di un piccolo uccellino che, nonostante le sue dimensioni ridotte, fa la sua parte portando una goccia d'acqua per spegnere un incendio. Nel contesto attuale, l'industria svolge un ruolo simile. La transizione ecologica dell'industria delle costruzioni può influenzare significativamente il 38% delle emissioni di gas climalteranti che contribuiscono al riscaldamento globale. In questo senso, l'industria ha la responsabilità di fare la sua parte per contribuire a salvare il pianeta.