Harpaceas News

Convegno “Costruiamo il futuro”. Dall'On-Site all'Off-Site: industrializzare per rinnovare il settore delle costruzioni

Scritto da Chiara Raucci | Jan 22, 2024 4:40:21 PM

 

15/01/2023-Milano, Il convegno "Costruiamo il Futuro" si presenta come un punto di svolta nell'ambito delle costruzioni, posizionando l'industrializzazione come fulcro per ottimizzare risorse, tempi e costi, con l'obiettivo di realizzare edifici   sostenibili e di elevata qualità. Questo evento, che si terrà presso la  Sala Gaber del Palazzo Pirelli di Milano, il giorno 01/02/2024 a partire dalle ore 9:00, rappresenta un'opportunità unica per riunire investitori, produttori, progettisti e altri protagonisti del settore, allo scopo di favorire l'innovazione e delineare una nuova direzione per il futuro delle costruzioni 

Questo settore si trova di fronte a sfide rilevanti, quali la carenza di manodopera specializzata, l'impellente necessità di rispettare tempi e costi certi, la richiesta di realizzare edifici sostenibili e flessibili e la necessità di abbandonare le consuete metodologie di pianificazione. In questo contesto, l'industrializzazione dei processi emerge come un imperativo cruciale per ottimizzare le risorse disponibili.  

Un aspetto di notevole rilevanza sarà l'analisi delle dinamiche on-site e off-site nel contesto della costruzione. Durante il processo di edificazione, ci si imbatte spesso nella fase critica caratterizzata dalla massima incidenza di errori, rischi legati a carenze di materiali, imprevisti, tempi di attesa e ritardi. Per ovviare a questo problema, si è pensato di ottimizzare il processo di produzione, rendendolo applicabile a qualsiasi tipo di cantiere. 

Da qui è emersa l'idea dell'edilizia off-site, prospettando la possibilità di far uscire il mercato delle costruzioni dall'impasse e di trasformare l'intera filiera. Efficienza, qualità, velocità e sostenibilità sono gli elementi chiave che, combinati, aprono la strada al futuro dell'edilizia in una prospettiva off-site. Questo approccio rappresenta una soluzione capace di mitigare gli ostacoli tradizionalmente associati alla costruzione, promuovendo una visione più innovativa e pragmatica del settore. 

Il programma della giornata si dividerà in due parti. La prima parte sarà introdotta da Eugenio Kannès, Amministratore Delegato di Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa che sarà seguito dall'analisi di Marco Imperadori, Professore Ordinario del Politecnico di Milano, sulle innovazioni tecnologiche e le costruzioni off-site. Paolo Zilli, Associate Director di Zaha Hadid Architects, parlerà dell'eleganza sostenibile, mentre Mauro Burgio, Direttore di Bryden Wood Italia, approfondirà i benefici pratici del DFMA (Design for Manufacturing and Assembly). Marco Bentivogli, Coordinatore e Co-fondatore di BASE ITALIA, infine, condividerà la realtà della manodopera oggi. 

La seconda parte del convegno sarà dedicata alle tecnologie BIM e Digital Twin. Paolo Sattamino, General Manager Technical & Partner di Harpaceas, esplorerà il ruolo dell’Azienda nel supportare la progettazione digitale e la sostenibilità ambientale e sociale. 

In occasione della sua partecipazione, l'Ingegnere Sattamino ha dichiarato:

"Crediamo che il futuro delle aziende debba essere improntato non solo all'eccellenza tecnica, ma anche alla responsabilità sociale e ambientale. Durante questo evento condividerò la visione di Harpaceas sottolineando in particolare come intendiamo integrare l'innovazione tecnologica con le questioni ambientali e sociali. Sono certo di poter instaurare un dialogo costruttivo con i partecipanti, collaborando per costruire un futuro in cui la tecnologia e la sostenibilità si fondono per il beneficio di tutti."

Roberto Mangiavacchi, Vice Presidente di Impresa Percassi SpA, e Giorgio Cucchi, Amministratore Delegato di Impresa Percassi SpA, discuteranno sull'evoluzione del ruolo del General Contractor. Maria Greca Sollai, Site Manager di Tecnostrutture srl, presenterà il caso del Nuovo Villaggio Olimpico di Milano, mentre Roberto Modena, Senior Engineer – Project Manager presso Rubner Objektbau Srl, illustrerà il caso di ROOTS, l'edificio in legno più alto della Germania. Luca Benetti, Direttore Italia di Pichler, parlerà del caso applicativo di un edificio realizzato con strutture in acciaio. Infine, Ruggero Gualini, Presidente Esecutivo di Gualini Spa, condividerà dettagli sul progetto 262 5th Avenue, New York, NY. 

Un parterre di grande rilevanza che traccerà, in modo inequivocabile, i comportamenti dei vari soggetti che intervengono in tutte le fasi delle costruzioni, con una posizione chiara sullo sviluppo di nuove metodologie off-site che rappresentano l’evoluzione del mercato introducendo nuovi sistemi costruttivi e gestionali. 

Per partecipare a questo importante evento e contribuire a plasmare il futuro delle costruzioni, registrarsi tramite il link: https://www.harpaceas.it/eventi/convegno-costruiamo-il-futuro.