Una delle potenzialità maggiori dei codici di calcolo geotecnici tridimensionali sta sicuramente nella possibilità di modellare geometrie complesse anche nella terza dimensione.
Le analisi numeriche al continuo per opere particolarmente importanti quali gallerie, ponti e dighe non possono prescindere dalla rappresentazione della terza dimensione che potrebbe enormemente condizionare i risultati dell’analisi rispetto alla stessa situazione studiata, però, in una condizione bidimensionale.
Ecco, quindi, la spinta della maggior parte dei codici di calcolo numerico di introdurre e potenziare ambienti che permettano facilmente la gestione interattiva delle geometrie tridimensionali anche nell’ottica di un flusso interoperabile con i principali ambienti BIM.
Flac3D, il codice di calcolo al continuo della software-house Itasca per analisi geomeccaniche propone nella sua nuova versione 9.0 il potenziamento dell’ambiente di estrusione.
Nell’ambiente di modellazione geometrica sketch, la possibilità di estrudere linearmente nella terza dimensione, qualunque geometria 2D con mesh strutturata o non strutturata, era già presente nelle vecchie versioni, ora con la nuova release l’estrusione può avvenire anche su percorsi non lineari e curve permettendo quindi di realizzare un’estrusione non lineare ricalcando quindi il vero percorso, ad esempio, di un tunnel o di un ponte.
Vuoi saperne di più?