Newsletter

Progettazione delle gallerie: il caso studio della circonvallazione Nord-Ovest di Merano – Lotto 2

Scritto da Harpaceas | Jan 9, 2024 11:38:31 AM

Nella pianificazione e nella progettazione delle opere in sotterraneo è fondamentale un’approfondita analisi del rischio, che coinvolga gli aspetti geologici, geomorfologici e idrogeologici nonché tutte le possibili interferenze tra la realizzazione della nuova opera e le preesistenze.

Gli aspetti geomorfologici e stratigrafici devono essere analizzati in dettaglio per definire il tracciato delle gallerie, in quanto le frane, siano esse attive o quiescenti, e le subsidenze superficiali risultano particolarmente sensibili alle variazioni dello stato tenso-deformativo indotte dallo scavo.

Lo scavo di una galleria può generare una rapida evoluzione nei corpi di frana e cedimenti, con conseguenti impatti rilevanti sia sull’ambiente che su qualsiasi struttura o insediamento preesistente e, talvolta, sulla galleria stessa.

Fondamentale risulta quindi la modellazione numerica che deve essere tridimensionale e lo studio dell’evoluzione dello scavo in termini di risposta meccanica del terreno e dei diversi sistemi di supporto strutturale della galleria.

In questo articolo, pubblicato nella rivista Gallerie e Grandi Opere Sotterranee n° 147 e scritto dalla società Pro Iter Group, Consorzio San Benedetto e la Provincia Autonoma di Bolzano, si descrive il progetto della galleria sulla circonvallazione Nord-Ovest di Merano, lunga 2200 m, realizzata attraverso il codice di calcolo al continuo Flac3D della software-house Itasca.

Compila il form e scarica l'articolo: