Newsletter

Tecniche integrate BIM-SHM per il monitoraggio strutturale con Midas Gen

Scritto da Area tecnica | Mar 10, 2023 3:23:43 PM

La SHM (Structural Health Monitoring) è una tecnica di monitoraggio strutturale volta al rilevamento e all'identificazione dei danni che si possono manifestare nelle strutture a causa di sisma, invecchiamento, degrado dei materiali, eventi eccezionali di origine naturale o antropica.

Per facilitare la condivisione delle informazioni tra le parti interessate, la metodologia BIM permette il flusso di informazioni tra i diversi settori coinvolti, l'archiviazione e la capacità di visualizzazione necessaria.

Lo scopo di questo studio è identificare e visualizzare in modo efficiente lo stato di danno strutturale e non strutturale elementi a seguito di un evento sismico. I dati di input possono provenire da una simulazione dell'evento o da misure dirette da sensori installati sull'edificio.

Tra le tecniche di rilevamento dei danni troviamo sicuramente le tecniche basate su modelli numerici agli elementi finiti FEM.

 In questo articolo si illustra un esempio pratico di monitoraggio strutturale costituito da un edificio a telaio in c.a. modellato in Midas Gen sul quale sono state eseguite diverse analisi time-history non lineari con eventi sismici campione i cui risultati in termini di spostamento e accelerazione costituiscono i segnali di input in opportuni codici in Matlab per l’ottenimento delle curve di fragilità e successiva condivisione con il software di BIM Authoring strutturale Tekla Structures per l’ottenimento della mappa sul modello dei tassi di superamento del danno.

Vuoi saperne di più?

Leggi l'articolo di approfondimento

Guarda il video