L’analisi di stabilità di un pendio in roccia è basata sulla caratterizzazione dell’ammasso litoide inteso come un volume lapideo suddiviso in blocchi da superfici di discontinuità.
Negli ammassi a struttura orientata, in cui le discontinuità non costituiscono un sistema caotico ma sono caratterizzate da un numero più o meno grande, ma comunque limitato, di giaciture, esse possono essere raggruppate in insiemi detti famiglie, costituiti da superfici parallele o subparallele.
Quando sono note la posizione e la giacitura delle discontinuità (direzione ed immersione) è possibile rappresentare l’ammasso roccioso in un insieme di blocchi indipendenti tra loro; i blocchi per i quali è ammissibile uno spostamento senza movimenti o rotture dei blocchi adiacenti si definiscono rimovibile ed il loro spostamento ammissibile.
L’analisi di stabilità viene eseguita considerando i movimenti di blocchi discreti, le rocce infatti generalmente hanno una resistenza al taglio così elevata che i cedimenti sotto la forza di gravità sono possibili solo se le discontinuità presenti nell’ammasso roccioso permettono il movimento.
3DEC è un codice numerico della software-house Itasca orientato alle modellazioni tridimensionale di terreni, rocce ed elementi strutturali.
Il programma simula il responso di un sistema discontinuo (come ad esempio un ammasso roccioso), soggetto a carichi statici e/o dinamici. Comprende un’ampia libreria di modelli costitutivi, tra cui: elastico, anisotropo, Mohr-Coulomb, Drucker-Prager, plasticità bilineare, creep, strain softening e modelli costitutivi personalizzati.
Ecco alcuni esempi applicativi di analisi avanzate di ammassi rocciosi con il software 3DEC.
Guarda il video