Costruire SMART
La trasmissione audio che puoi ascoltare dove e quando vuoi sulle piattaforme online dedicate.
Una puntata al mese che ti guida al cambiamento nella filiera delle costruzioni dato dalla transizione digitale.

Costruire SMART significa creare in maniera innovativa, stando al passo con l’evoluzione e ottimizzando continuamente i processi, con occhio sempre attento alla sostenibilità.
Questo, oggi, vale anche per il mondo delle costruzioni, grazie al BIM e alle nuove tecnologie.
Non mancheranno interviste a progettisti, costruttori, produttori, gestori, committenti che ogni giorno sfruttano le potenzialità dei software BIM e software per il calcolo strutturale e geotecnico più performanti a livello mondiale per massimizzare i risultati delle proprie attività.
Seguici su
- Puntata 0 | Costruire SMART
- Implementazione BIM | Human Technopole
- Decreto BIM 312/2021, tutte le novità
- Ponti esistenti in Italia, classificazione del rischio e digitalizzazione
- BIM&Blockchain: innovazione, semplificazione e sicurezza
- La Mixed Reality in cantiere
- La sicurezza in cantiere con gli strumenti della mixed reality
- 1/7
- 2/7Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita, utilizza tecnologie all’avanguardia e metodi innovati per accelerare il trasferimento di conoscenze. Grazie al supporto di Harpaceas nell’implementazione del metodo BIM, riesce nel suo obiettivo di esercitare un impatto positivo sul sistema sanitario italiano.
- 3/7
- 4/7Un argomento di forte attualità: la messa in sicurezza dei ponti italiani. Quali sono gli interventi normativi attuati? In che cosa consiste la soluzione PontiSicuri? Ce ne parlano l’Ing. Ada Zirpoli e il Geom. Gabriele Svaluto, entrambi Direttori Tecnici di Harpaceas. Le procedure standard dettate dalle “Linee Guida per l’attribuzione della classe di attenzione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti”, recepite dal DM n°578 del 17/12/2020; l’utilizzo degli strumenti digitali per la valutazione e il monitoraggio dello stato di rischio dei ponti e viadotti esistenti; Il pacchetto PontiSicuri: caratteristiche ed obiettivi…
- 5/7La rivoluzione digitale della Blockchain, nata dal mondo Bitcoin e criptovalute, si è estesa anche al settore delle costruzioni. Le applicazioni sono tante e le potenzialità sono enormi. L'Arch. Massimo Stefani, BIM Consultant di Harpaceas, in questa puntata, ci illustra tutti i vantaggi di questa nuova tecnologia: come si integra con la filiera delle costruzioni e quali obiettivi si prefigge, InnovationChain, start-up innovativa per supportare i processi di filiera, i vantaggi che la Blockchain apporta al flusso BIM, gli Smart contract, i software BIM compatibili con la Blockchain...
- 6/7La Mixed Reality sta giocando un ruolo chiave nel processo di trasformazione digitale e questa transizione sta investendo anche il settore delle costruzioni. Ma cos’è la Mixed Reality? Quali sono i vantaggi reali che porta in cantiere? Cos'è Trimble XR10 con HoloLens 2? Ce ne parlano Carmine Robbe e Fabio Sireus, rispettivamente Direttore Commerciale e Responsabile Commerciale della Divisione BIM Strutturale in Harpaceas.
- 7/7La mixed reality è il risultato di continui progressi tecnologici, come Trimble XR10 con Hololens 2 di Microsoft, e gli applicativi specialistici Trimble Connect AR ed MR. Questa tecnologia e gli strumenti per implementarla possono dare un concreto contributo in termini di maggiore sicurezza nei cantieri, come ad esempio: una migliore visione delle possibilità di rischio per il coordinatore della sicurezza, esercitazioni in contesti rischiosi ma simulati, controllo di conformità montaggio ponteggi e sistemi di sicurezza, monitoraggio affaticamento degli operatori...
-
Puntata 0 | Costruire SMART
-
Implementazione BIM | Human Technopole
Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita, utilizza tecnologie all’avanguardia e metodi innovati per accelerare il trasferimento di conoscenze. Grazie al supporto di Harpaceas nell’implementazione del metodo BIM, riesce nel suo obiettivo di esercitare un impatto positivo sul sistema sanitario italiano.
-
Decreto BIM 312/2021, tutte le novità
-
Ponti esistenti in Italia, classificazione del rischio e digitalizzazione
Un argomento di forte attualità: la messa in sicurezza dei ponti italiani. Quali sono gli interventi normativi attuati? In che cosa consiste la soluzione PontiSicuri? Ce ne parlano l’Ing. Ada Zirpoli e il Geom. Gabriele Svaluto, entrambi Direttori Tecnici di Harpaceas. Le procedure standard dettate dalle “Linee Guida per l’attribuzione della classe di attenzione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti”, recepite dal DM n°578 del 17/12/2020; l’utilizzo degli strumenti digitali per la valutazione e il monitoraggio dello stato di rischio dei ponti e viadotti esistenti; Il pacchetto PontiSicuri: caratteristiche ed obiettivi…
-
BIM&Blockchain: innovazione, semplificazione e sicurezza
La rivoluzione digitale della Blockchain, nata dal mondo Bitcoin e criptovalute, si è estesa anche al settore delle costruzioni. Le applicazioni sono tante e le potenzialità sono enormi. L'Arch. Massimo Stefani, BIM Consultant di Harpaceas, in questa puntata, ci illustra tutti i vantaggi di questa nuova tecnologia: come si integra con la filiera delle costruzioni e quali obiettivi si prefigge, InnovationChain, start-up innovativa per supportare i processi di filiera, i vantaggi che la Blockchain apporta al flusso BIM, gli Smart contract, i software BIM compatibili con la Blockchain...
-
La Mixed Reality in cantiere
La Mixed Reality sta giocando un ruolo chiave nel processo di trasformazione digitale e questa transizione sta investendo anche il settore delle costruzioni. Ma cos’è la Mixed Reality? Quali sono i vantaggi reali che porta in cantiere? Cos'è Trimble XR10 con HoloLens 2? Ce ne parlano Carmine Robbe e Fabio Sireus, rispettivamente Direttore Commerciale e Responsabile Commerciale della Divisione BIM Strutturale in Harpaceas.
-
La sicurezza in cantiere con gli strumenti della mixed reality
La mixed reality è il risultato di continui progressi tecnologici, come Trimble XR10 con Hololens 2 di Microsoft, e gli applicativi specialistici Trimble Connect AR ed MR. Questa tecnologia e gli strumenti per implementarla possono dare un concreto contributo in termini di maggiore sicurezza nei cantieri, come ad esempio: una migliore visione delle possibilità di rischio per il coordinatore della sicurezza, esercitazioni in contesti rischiosi ma simulati, controllo di conformità montaggio ponteggi e sistemi di sicurezza, monitoraggio affaticamento degli operatori...