Costruire SMART
La trasmissione audio che puoi ascoltare dove e quando vuoi sulle piattaforme online dedicate.
Una puntata al mese che ti guida al cambiamento nella filiera delle costruzioni dato dalla transizione digitale.

Costruire SMART significa creare in maniera innovativa, stando al passo con l’evoluzione e ottimizzando continuamente i processi, con occhio sempre attento alla sostenibilità.
Questo, oggi, vale anche per il mondo delle costruzioni, grazie al BIM e alle nuove tecnologie.
Non mancheranno interviste a progettisti, costruttori, produttori, gestori, committenti che ogni giorno sfruttano le potenzialità dei software BIM e software per il calcolo strutturale e geotecnico più performanti a livello mondiale per massimizzare i risultati delle proprie attività.
Seguici su
- Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, un salto per il rilancio del Paese
- Il connubio tra digitalizzazione e sostenibilità
- Hyperloop: Bibop Gresta ci racconta a che punto è il sistema di trasporto del futuro
- Structural Health Monitoring: tutto quello che c'è da sapere
- Il cantiere digitale con la Mixed Reality: l’esperienza di Bonifica Spa
- Sicurezza e digitalizzazione: analisi delle strutture e loro interazione con il terreno
- Nuovo Codice Appalti: attività RUP e BIM
- Progettazione bioclimatica e digitalizzazione
- Digital Transformation e Change Management
- Sicurezza di edifici e infrastrutture: il contributo di BIM e IoT
- Sostenibilità: un trend per il futuro delle progettazioni
- Interoperabilità tra BIM e calcolo strutturale
- La sicurezza in cantiere con gli strumenti della mixed reality
- La Mixed Reality in cantiere
- BIM&Blockchain: innovazione, semplificazione e sicurezza
- Ponti esistenti in Italia, classificazione del rischio e digitalizzazione
- Decreto BIM 312/2021, tutte le novità
- Implementazione BIM | Human Technopole
- Puntata 0 | Costruire SMART
- 1/19In questo episodio affrontiamo l'argomento del Nuovo Codice Contratti con l'Avv. Andrea Versolato. Tra i temi trattati: le novità del Codice Contratti (D.lgs. n. 36/2023), la necessità di una transizione Digitale per le Stazioni Appaltanti, l'ACDat Manager e il CDE Manager, i vantaggi delle piatteforme ACDat/CDE...
- 2/19Il mercato delle costruzioni sta affrontando una serie di sfide per avere un approccio sempre più sostenibile. L’Ing. Ugo Piccinno, ci parla di LCA (Life Cycle Assessment), impatto ambientale nel settore delle costruzioni, EPD e CAM, software e strumenti digitali a supporto...
- 3/19Bibop Gresta, ci racconta di più su Hyperloop, una tecnologia innovativa e completamente sostenibile, che rivoluzionerà il mondo dei trasporti. Tra i temi trattati: la vittoria del bando per la realizzazione di Hyperloop tra Venezia e Padova, la Sostenibilità come Design Criteria, il Digital and BIM Department di Harpaceas...
- 4/19Intervistiamo l’Ing. Paolo Sattamino sulle piattaforme di Structural Health Monitoring (SHM). Tra i temi trattati: lo scenario attuale di ponti e gallerie in Italia, il contributo della digitalizzazione per la manutenzione delle infrastrutture, Intelligenza artificiale e sensori per una manutenzione predittiva...
- 5/19In questo episodio intervistiamo l’Ing. Malleni e l’Ing. Quadrozzi di Bonifica Spa sul tema dell’adozione della Mixed Reality nel mondo delle infrastrutture. Questi i temi trattati: l'utilizzo in cantiere della Mixed Reality, con il caschetto Trimble XR10, le caratteristiche e le complessità del settore in Italia, la linea Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) dell’attraversamento di Vicenza...
- 6/19Riprendiamo il tema dell’interoperabilità tra BIM e calcolo strutturale con l’Ing. Ada Zirpoli. Tra i temi trattati: la sicurezza di lavoratori e opere strutturali nelle fasi di esecuzione, manutenzione e gestione, le indicazioni delle Linee Guida in merito ai ponti esistenti, le principali sfide per gli operatori del settore...
- 7/19Approfondiamo il tema del BIM per la Pubblica amministrazione con Roberto Giangualano, Business Development Manager del BIM & Digitalisation Consulting Services Department di Harpaceas. Tra i temi trattati: le novità 2023 sui temi legati all’obbligo di metodi e strumenti elettronici (BIM), il nuovo Codice Appalti, le attività di supporto al RUP Responsabile Unico del Procedimento...
- 8/19Approfondiamo il tema della progettazione bioclimatica e del contributo della digitalizzazione in questo particolare ambito e lo facciamo con Piergiorgio Galantino, Sales Manager della Divisione Architectural & MEP BIM di Harpaceas e Marco Caserio, esperto, certificato e docente CAM, già segretario nazionale dell'Istituto Nazionale di BIO Architettura. Tra i temi trattati: il green public procurement, l'invito ad una progettazione consapevole, eco e bioclimatica, i 18 decreti CAM (Criteri Ambientali Minimi) e la loro importanza per il rispetto dell'ambiente...
- 9/19Approfondiamo il tema della trasformazione digitale nella sua accezione di change management con Andrea Minerdo e Paolo Sattamino. Tra i temi trattati: la Digital "Evolution" alla base dei cambiamenti legati alla sicurezza e alla sostenibilità, la divisione Digital Transformation Engineering di Harpaceas, opere d'arte esistenti e lo "Structural Health Monitoring"...
- 10/19Approfondiamo il tema della sicurezza di edifici e infrastrutture, nuovi ed esistenti, e lo facciamo con Ivan Moroni, CEO di Tokbo, parte del Gruppo Agrati, e Andrea Minerdo, General Manager Sales di Harpaceas. Questi i temi trattati: il ruolo della digitalizzazione nella sicurezza delle strutture , il DL 76/2020, per l’adozione del BIM come approccio metodologico e strumentale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, il bullone intelligente creato da Tokbo e l'accordo con Harpaceas...
- 11/19Tra le varie missioni del PNRR il rispetto per l'ambiente e la sostenibilità economica dei progetti sono due dei principali obiettivi, per i quali sono stati allocati diversi miliardi di euro. In questa puntata approfondiamo il tema della progettazione sostenibile in ottica PNRR e lo facciamo con l’Ing. Paolo Odorizzi, Research and Innovation General Manager di Harpaceas. I temi trattati? Il ruolo della digitalizzazione nella progettazione sostenibile, il team Research & Innovation di Harpaceas, i progetti realizzati: AdESA, SAMBA e 7DeGreen...
- 12/19Cosa intendiamo quando si parla di interoperabilità nella filiera delle costruzioni? L'Ing. Perni ci spiega il rapporto tra BIM e calcolo strutturale e di come l'obiettivo sia quello di facilitare il passaggio del flusso di informazioni tra i diversi attori coinvolti, possibile solo grazie all'utilizzo di software tra loro interoperabili. Oltre a questo verranno affrontati tanti altri temi: la fase di pre-processing in ambiente BIM, i link diretti e indiretti tra software BIM e software di calcolo, l'applicazione dell'Interoperabilità agli edifici storici e alle ristrutturazioni: l'Heritage BIM (HBIM)...
- 13/19La mixed reality è il risultato di continui progressi tecnologici, come Trimble XR10 con Hololens 2 di Microsoft, e gli applicativi specialistici Trimble Connect AR ed MR. Questa tecnologia e gli strumenti per implementarla possono dare un concreto contributo in termini di maggiore sicurezza nei cantieri, come ad esempio: una migliore visione delle possibilità di rischio per il coordinatore della sicurezza, esercitazioni in contesti rischiosi ma simulati, controllo di conformità montaggio ponteggi e sistemi di sicurezza, monitoraggio affaticamento degli operatori...
- 14/19La Mixed Reality sta giocando un ruolo chiave nel processo di trasformazione digitale e questa transizione sta investendo anche il settore delle costruzioni. Ma cos’è la Mixed Reality? Quali sono i vantaggi reali che porta in cantiere? Cos'è Trimble XR10 con HoloLens 2? Ce ne parlano Carmine Robbe e Fabio Sireus, rispettivamente Direttore Commerciale e Responsabile Commerciale della Divisione BIM Strutturale in Harpaceas.
- 15/19La rivoluzione digitale della Blockchain, nata dal mondo Bitcoin e criptovalute, si è estesa anche al settore delle costruzioni. Le applicazioni sono tante e le potenzialità sono enormi. L'Arch. Massimo Stefani, BIM Consultant di Harpaceas, in questa puntata, ci illustra tutti i vantaggi di questa nuova tecnologia: come si integra con la filiera delle costruzioni e quali obiettivi si prefigge, InnovationChain, start-up innovativa per supportare i processi di filiera, i vantaggi che la Blockchain apporta al flusso BIM, gli Smart contract, i software BIM compatibili con la Blockchain...
- 16/19Un argomento di forte attualità: la messa in sicurezza dei ponti italiani. Quali sono gli interventi normativi attuati? In che cosa consiste la soluzione PontiSicuri? Ce ne parlano l’Ing. Ada Zirpoli e il Geom. Gabriele Svaluto, entrambi Direttori Tecnici di Harpaceas. Le procedure standard dettate dalle “Linee Guida per l’attribuzione della classe di attenzione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti”, recepite dal DM n°578 del 17/12/2020; l’utilizzo degli strumenti digitali per la valutazione e il monitoraggio dello stato di rischio dei ponti e viadotti esistenti, il pacchetto PontiSicuri: caratteristiche ed obiettivi…
- 17/19Quali sono le principali novità del DM 312/2021? Ce le spiega L'Ing. Alessio Bertella, Direttore Divisione Servizi di Implementazione BIM e Digitalizzazione di Harpaceas. Alcuni dei temi trattati: differenze con il DM 560/2017, obiettivi del nuovo Decreto BIM, rimodulazione dei criteri di obbligatorietà per le stazioni appaltanti pubbliche...
- 18/19Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita, utilizza tecnologie all’avanguardia e metodi innovati per accelerare il trasferimento di conoscenze. Grazie al supporto di Harpaceas nell’implementazione del metodo BIM, riesce nel suo obiettivo di esercitare un impatto positivo sul sistema sanitario italiano.
- 19/19Ascolta il trailer del podcast...
-
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, un salto per il rilancio del Paese
In questo episodio affrontiamo l'argomento del Nuovo Codice Contratti con l'Avv. Andrea Versolato. Tra i temi trattati: le novità del Codice Contratti (D.lgs. n. 36/2023), la necessità di una transizione Digitale per le Stazioni Appaltanti, l'ACDat Manager e il CDE Manager, i vantaggi delle piatteforme ACDat/CDE...
-
Il connubio tra digitalizzazione e sostenibilità
Il mercato delle costruzioni sta affrontando una serie di sfide per avere un approccio sempre più sostenibile. L’Ing. Ugo Piccinno, ci parla di LCA (Life Cycle Assessment), impatto ambientale nel settore delle costruzioni, EPD e CAM, software e strumenti digitali a supporto...
-
Hyperloop: Bibop Gresta ci racconta a che punto è il sistema di trasporto del futuro
Bibop Gresta, ci racconta di più su Hyperloop, una tecnologia innovativa e completamente sostenibile, che rivoluzionerà il mondo dei trasporti. Tra i temi trattati: la vittoria del bando per la realizzazione di Hyperloop tra Venezia e Padova, la Sostenibilità come Design Criteria, il Digital and BIM Department di Harpaceas...
-
Structural Health Monitoring: tutto quello che c'è da sapere
Intervistiamo l’Ing. Paolo Sattamino sulle piattaforme di Structural Health Monitoring (SHM). Tra i temi trattati: lo scenario attuale di ponti e gallerie in Italia, il contributo della digitalizzazione per la manutenzione delle infrastrutture, Intelligenza artificiale e sensori per una manutenzione predittiva...
-
Il cantiere digitale con la Mixed Reality: l’esperienza di Bonifica Spa
In questo episodio intervistiamo l’Ing. Malleni e l’Ing. Quadrozzi di Bonifica Spa sul tema dell’adozione della Mixed Reality nel mondo delle infrastrutture. Questi i temi trattati: l'utilizzo in cantiere della Mixed Reality, con il caschetto Trimble XR10, le caratteristiche e le complessità del settore in Italia, la linea Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) dell’attraversamento di Vicenza...
-
Sicurezza e digitalizzazione: analisi delle strutture e loro interazione con il terreno
Riprendiamo il tema dell’interoperabilità tra BIM e calcolo strutturale con l’Ing. Ada Zirpoli. Tra i temi trattati: la sicurezza di lavoratori e opere strutturali nelle fasi di esecuzione, manutenzione e gestione, le indicazioni delle Linee Guida in merito ai ponti esistenti, le principali sfide per gli operatori del settore...
-
Nuovo Codice Appalti: attività RUP e BIM
Approfondiamo il tema del BIM per la Pubblica amministrazione con Roberto Giangualano, Business Development Manager del BIM & Digitalisation Consulting Services Department di Harpaceas. Tra i temi trattati: le novità 2023 sui temi legati all’obbligo di metodi e strumenti elettronici (BIM), il nuovo Codice Appalti, le attività di supporto al RUP Responsabile Unico del Procedimento...
-
Progettazione bioclimatica e digitalizzazione
Approfondiamo il tema della progettazione bioclimatica e del contributo della digitalizzazione in questo particolare ambito e lo facciamo con Piergiorgio Galantino, Sales Manager della Divisione Architectural & MEP BIM di Harpaceas e Marco Caserio, esperto, certificato e docente CAM, già segretario nazionale dell'Istituto Nazionale di BIO Architettura. Tra i temi trattati: il green public procurement, l'invito ad una progettazione consapevole, eco e bioclimatica, i 18 decreti CAM (Criteri Ambientali Minimi) e la loro importanza per il rispetto dell'ambiente...
-
Digital Transformation e Change Management
Approfondiamo il tema della trasformazione digitale nella sua accezione di change management con Andrea Minerdo e Paolo Sattamino. Tra i temi trattati: la Digital "Evolution" alla base dei cambiamenti legati alla sicurezza e alla sostenibilità, la divisione Digital Transformation Engineering di Harpaceas, opere d'arte esistenti e lo "Structural Health Monitoring"...
-
Sicurezza di edifici e infrastrutture: il contributo di BIM e IoT
Approfondiamo il tema della sicurezza di edifici e infrastrutture, nuovi ed esistenti, e lo facciamo con Ivan Moroni, CEO di Tokbo, parte del Gruppo Agrati, e Andrea Minerdo, General Manager Sales di Harpaceas. Questi i temi trattati: il ruolo della digitalizzazione nella sicurezza delle strutture , il DL 76/2020, per l’adozione del BIM come approccio metodologico e strumentale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, il bullone intelligente creato da Tokbo e l'accordo con Harpaceas...
-
Sostenibilità: un trend per il futuro delle progettazioni
Tra le varie missioni del PNRR il rispetto per l'ambiente e la sostenibilità economica dei progetti sono due dei principali obiettivi, per i quali sono stati allocati diversi miliardi di euro. In questa puntata approfondiamo il tema della progettazione sostenibile in ottica PNRR e lo facciamo con l’Ing. Paolo Odorizzi, Research and Innovation General Manager di Harpaceas. I temi trattati? Il ruolo della digitalizzazione nella progettazione sostenibile, il team Research & Innovation di Harpaceas, i progetti realizzati: AdESA, SAMBA e 7DeGreen...
-
Interoperabilità tra BIM e calcolo strutturale
Cosa intendiamo quando si parla di interoperabilità nella filiera delle costruzioni? L'Ing. Perni ci spiega il rapporto tra BIM e calcolo strutturale e di come l'obiettivo sia quello di facilitare il passaggio del flusso di informazioni tra i diversi attori coinvolti, possibile solo grazie all'utilizzo di software tra loro interoperabili. Oltre a questo verranno affrontati tanti altri temi: la fase di pre-processing in ambiente BIM, i link diretti e indiretti tra software BIM e software di calcolo, l'applicazione dell'Interoperabilità agli edifici storici e alle ristrutturazioni: l'Heritage BIM (HBIM)...
-
La sicurezza in cantiere con gli strumenti della mixed reality
La mixed reality è il risultato di continui progressi tecnologici, come Trimble XR10 con Hololens 2 di Microsoft, e gli applicativi specialistici Trimble Connect AR ed MR. Questa tecnologia e gli strumenti per implementarla possono dare un concreto contributo in termini di maggiore sicurezza nei cantieri, come ad esempio: una migliore visione delle possibilità di rischio per il coordinatore della sicurezza, esercitazioni in contesti rischiosi ma simulati, controllo di conformità montaggio ponteggi e sistemi di sicurezza, monitoraggio affaticamento degli operatori...
-
La Mixed Reality in cantiere
La Mixed Reality sta giocando un ruolo chiave nel processo di trasformazione digitale e questa transizione sta investendo anche il settore delle costruzioni. Ma cos’è la Mixed Reality? Quali sono i vantaggi reali che porta in cantiere? Cos'è Trimble XR10 con HoloLens 2? Ce ne parlano Carmine Robbe e Fabio Sireus, rispettivamente Direttore Commerciale e Responsabile Commerciale della Divisione BIM Strutturale in Harpaceas.
-
BIM&Blockchain: innovazione, semplificazione e sicurezza
La rivoluzione digitale della Blockchain, nata dal mondo Bitcoin e criptovalute, si è estesa anche al settore delle costruzioni. Le applicazioni sono tante e le potenzialità sono enormi. L'Arch. Massimo Stefani, BIM Consultant di Harpaceas, in questa puntata, ci illustra tutti i vantaggi di questa nuova tecnologia: come si integra con la filiera delle costruzioni e quali obiettivi si prefigge, InnovationChain, start-up innovativa per supportare i processi di filiera, i vantaggi che la Blockchain apporta al flusso BIM, gli Smart contract, i software BIM compatibili con la Blockchain...
-
Ponti esistenti in Italia, classificazione del rischio e digitalizzazione
Un argomento di forte attualità: la messa in sicurezza dei ponti italiani. Quali sono gli interventi normativi attuati? In che cosa consiste la soluzione PontiSicuri? Ce ne parlano l’Ing. Ada Zirpoli e il Geom. Gabriele Svaluto, entrambi Direttori Tecnici di Harpaceas. Le procedure standard dettate dalle “Linee Guida per l’attribuzione della classe di attenzione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti”, recepite dal DM n°578 del 17/12/2020; l’utilizzo degli strumenti digitali per la valutazione e il monitoraggio dello stato di rischio dei ponti e viadotti esistenti, il pacchetto PontiSicuri: caratteristiche ed obiettivi…
-
Decreto BIM 312/2021, tutte le novità
Quali sono le principali novità del DM 312/2021? Ce le spiega L'Ing. Alessio Bertella, Direttore Divisione Servizi di Implementazione BIM e Digitalizzazione di Harpaceas. Alcuni dei temi trattati: differenze con il DM 560/2017, obiettivi del nuovo Decreto BIM, rimodulazione dei criteri di obbligatorietà per le stazioni appaltanti pubbliche...
-
Implementazione BIM | Human Technopole
Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita, utilizza tecnologie all’avanguardia e metodi innovati per accelerare il trasferimento di conoscenze. Grazie al supporto di Harpaceas nell’implementazione del metodo BIM, riesce nel suo obiettivo di esercitare un impatto positivo sul sistema sanitario italiano.
-
Puntata 0 | Costruire SMART
Ascolta il trailer del podcast...