Fare network insieme – Terza edizione

HARPACEAS COMMUNITY DAY 2025:
CONCLUSA LA TERZA EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO A TUTTI I CLIENTI 
22 maggio 2025 – Monte Rosa 91, Milano

LogoCommunityday_Orizz_HighR2025
Un giovedì di fine maggio, negli spazi luminosi e contemporanei di Monte Rosa 91, si è svolta la terza edizione dell’Harpaceas Community Day: un appuntamento che è ormai diventato un punto di riferimento per chi opera nel mondo delle costruzioni digitali. 

Oltre 200 partecipanti – tra professionisti, imprese, pubbliche amministrazioni, progettisti e stakeholder – si sono ritrovati a Milano per una giornata intensa, fatta di condivisione, contenuti concreti e connessioni autentiche.

platea
LF

“La trasformazione digitale richiede visione e cultura, prima ancora che tecnologia.”

Ing. Luca Ferrari, Co-Founder & CEO - Harpaceas

 

Questa frase ha aperto i lavori e ha sintetizzato il senso dell’evento: non una semplice rassegna di soluzioni, ma un momento collettivo per riflettere sul futuro del settore, confrontarsi sui cambiamenti in atto e trovare insieme nuovi punti di equilibrio tra tecnologia, sostenibilità e valore umano.

Uno sguardo sul cambiamento: la plenaria del mattino

Dopo il welcome coffee, l’agenda si è aperta con gli interventi istituzionali di Luca Ferrari e Piergiorgio Galantino, che hanno introdotto la giornata sottolineando la volontà di creare una comunità professionale consapevole, in grado di guidare – e non solo subire – la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni.

Il primo intervento ha acceso subito l’attenzione su un tema di grande attualità: l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla sicurezza nei cantieri, con Mario Puccioni, CEO di Binoocle, che ha mostrato casi concreti e prospettive future di utilizzo della visione artificiale per il monitoraggio real-time delle condizioni di sicurezza.

Sono seguite due tavole rotonde che hanno saputo coniugare visioni e pratiche:

  • la prima, sulla digitalizzazione del cantiere e della Direzione Lavori, ha messo a confronto le esperienze dell’Agenzia del Demanio, CPL Concordia e Harpaceas
  • la seconda, più ampia, ha esplorato come l’innovazione tecnologica e le prescrizioni normative stiano cambiando il modo di progettare e costruire, con il contributo di realtà come COIMA, Ismes e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

In mezzo, un approfondimento fondamentale: quello sui CAM per strade ed edilizia, dove Marco Caserio e Angela Panza hanno illustrato l’importanza della valutazione ambientale nei progetti infrastrutturali e architettonici, evidenziando la crescente integrazione tra criteri ESG e progettazione.

Un momento centrale: il 3° Report di Sostenibilità Harpaceas

Tra i momenti più significativi della giornata, la presentazione del terzo Report di Sostenibilità Harpaceas, affidata a Roberto Minerdo e Paolo Odorizzi.
Non un adempimento formale, ma un documento strategico e operativo, che racconta l’evoluzione dell’azienda attraverso azioni misurabili, indicatori concreti e una visione di lungo periodo.

Grande novità di questa edizione: l’assessment ESG quantitativo, sviluppato con la piattaforma ECOMATE, in linea con le direttive europee. Harpaceas ha ottenuto un punteggio di 50/100 e un livello di rischio “A” (basso), posizionandosi come realtà solida e orientata a obiettivi ambiziosi.

RobertoMinerdo

“Non c’è più tempo per raccontare storie: ora bisogna costruirle.”

Roberto Minerdo,  Special Advisor Public Affairs and Communication - Harpaceas

 

Il report, infatti, è anche uno strumento di trasparenza e responsabilità, che mostra con chiarezza non solo i risultati ottenuti, ma anche il metodo e le scelte alla base della strategia sostenibile dell’azienda.

Un ospite speciale: Federico Vitiello

A concludere la mattinata, un intervento molto atteso e apprezzato: quello di Federico Vitiello, digital strategist e docente alla 24Ore Business School, che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio alla scoperta del personal branding su LinkedIn.
Attraverso esempi pratici e spunti stimolanti, ha mostrato come comunicare bene online sia oggi una competenza fondamentale per i professionisti del settore tecnico, soprattutto in un mondo dove digitale e relazionale si fondono sempre più.

SpecialGuest

Pomeriggio tra esperienze, strumenti e connessioni

Nel pomeriggio, il Community Day si è articolato in quattro percorsi tematici paralleli, ognuno dedicato a un ambito specifico dell’offerta Harpaceas:

  • Progettazione BIM (Auditorium): con testimonianze di studi e aziende che hanno condiviso esperienze reali nell’uso di software come Archicad, DDS-CAD, Tekla Structures e Trimble Connect
  • Calcolo strutturale e geotecnico (Sala 8): con approfondimenti sull’uso di Paratie Plus, Midas Gen, Modest e casi studio di opere complesse presentati da professionisti e partner
  • Digitalizzazione del cantiere e CDE (Sala 9): con focus su normative come la UNI/PdR 172, soluzioni per la sicurezza e la gestione digitale della documentazione
  • Monitoraggio, ispezione e Digital Twin (Sala 10): tra sensoristica, manutenzione predittiva, modelli numerici e innovazioni che arrivano dal mondo del gaming

Ogni sala ha offerto contenuti altamente operativi, con l’obiettivo di portare esempi tangibili di innovazione già attiva nei cantieri e negli studi di progettazione.

DMA3
DMA5

Premiazione Digital Model Award 2025

La giornata si è chiusa con la consueta premiazione dei vincitori del Digital Model Award Harpaceas, il riconoscimento ai modelli più significativi per complessità, innovazione e impatto. Un modo per valorizzare il lavoro concreto di chi ogni giorno contribuisce a costruire infrastrutture più intelligenti, sostenibili e ben progettate.

Una rete che cresce: costruire insieme il futuro

Il terzo Harpaceas Community Day ha confermato la forza del format: un evento costruito intorno alle persone, alle esperienze reali e alla voglia di cambiare davvero il settore delle costruzioni. Non un semplice convegno, ma una giornata vissuta, dove si sono incontrate visioni diverse, esperienze pratiche e obiettivi comuni.

Condivisione, networking e innovazione sono stati i tre pilastri della giornata, ma soprattutto è emersa una certezza: la trasformazione del settore passa da chi sa fare rete. E Harpaceas è, oggi più che mai, il luogo dove questa rete prende forma.

Guarda i progetti premiati