PontiSicuri è il pacchetto che comprende i software BIM authoring più innovativi e specialistici del mondo delle infrastrutture proposto da Harpaceas grazie ad un progetto di ricerca scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa

PONTISICURI
La gestione BIM della classificazione di ponti esistenti
PontiSicuri è il pacchetto che comprende i software BIM authoring più innovativi e specialistici del mondo delle infrastrutture proposto da Harpaceas grazie ad un progetto di ricerca scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa e che risponde al flusso di lavoro definito dalle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti:
- Tekla Structures, software di BIM Authoring leader al mondo per la progettazione costruttiva di strutture in acciaio, in cemento armato prefabbricato e gettato in opera, prodotto da Trimble Solutions, società finlandese del gruppo Trimble Inc., per la modellazione BIM, la classificazione degli oggetti e gli schemi WBS (Work Breakdown Structure);
- Trimble Connect Business Premium, piattaforma in cloud prodotta da Trimble Solutions certificata ISO/IEC 27001:2013, per il completamento e la condivisione dei dati su piattaforma collaborativa e configurazione del CDE (ACDat – Ambiente Condivisione Dati);
- Trimble Quadri Business Premium, piattaforma in cloud prodotta da Trimble Inc., per la gestione della georeferenziazione dell’opera.
Perché PontiSicuri?
PontiSicuri nasce dall’esigenza di gestire la valutazione e il monitoraggio dello stato di rischio dei ponti e viadotti esistenti con strumenti digitali in grado di rendere più efficienti e organizzati i processi rispetto al passato.
L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, e lo stato di degrado di queste opere hanno portato il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici italiano a redigere una procedura standard per la gestione del rischio dei ponti esistenti: le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti, recepite dal DM n. 204 del 01/07/2022.
L’inizializzazione e lo sviluppo del sistema di monitoraggio dinamico possono essere definiti anche utilizzando il BIM, così come incentivato dal DL 76/2020 (cosiddetto DL Semplificazioni), Art. 49, comma 4.
Allo stesso tempo, Governi e Organizzazioni Internazionali seguono la direzione della sostenibilità nelle loro strategie per la gestione delle infrastrutture (Recovery Fund – Next generation EU a livello europeo e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR a livello italiano per nominarne alcuni esempi).
L’adozione del BIM per la digitalizzazione dei processi è senza dubbio la scelta migliore.
Procedura BIM digitale di PontiSicuri
La procedura BIM digitale proposta da PontiSicuri è costituita dalle seguenti attività, in accordo con le richieste delle Linee Guida:
- acquisizione ed archiviazione della conoscenza
- determinazione della classe di attenzione
- modellazione BIM
- classificazione degli oggetti e schemi WBS (Work Breakdown Structure)
- completamento e condivisione dei dati su piattaforma collaborativa
- predisposizione per l’analisi FEM (Analisi agli elementi Finiti)
Come gestire la classificazione dei ponti esistenti con il BIM?
In questa breve intervista, Paolo Sattamino presenta PontiSicuri.