A cosa serve?

CASE STUDIES

bimO open innovation

Centro di calcolo del data centre del ECMWF

Centro di calcolo del data centre del ECMWF  European Centre for Medium-Range Weather Forecasts

Bologna

Cliente

bimO open innovation è una startup innovativa che fornisce servizi ad alto valore tecnologico – basati sulla progettazione BIM – al settore dell’architettura, dell’ingegneria e all’industria delle costruzioni. La società nasce per volontà di un team di professionisti attivi da oltre quindici anni, da sempre impegnati nello sviluppo delle enormi possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali nel settore delle costruzioni.
bimO open innovation è un partner e consulente, un hub che offre agli operatori coinvolti nella filiera delle costruzioni tutta la consulenza necessaria per la gestione di progetti BIM e per l’adozione e l’implementazione della metodologia di lavoro BIM nella propria organizzazione.

bimO open innovation
Via Carracci, 15 - 41012 Carpi (MO)

Perché bimO open innovation ha scelto Solibri?

Centro di calcolo del data centre del ECMWF  European Centre for Medium-Range Weather Forecasts

La validazione dei modelli BIM del nuovo Data Centre è stata eseguita utilizzando Solibri.

Arch. Franco Rebecchi, Direttore Generale e Fondatore Arch. Francesca Facchini, BIM Specialist bimO open innovation

In un flusso BIM impostato correttamente, è fondamentale che tutte le informazioni prodotte e associate ai vari oggetti del modello siano verificate in modo da garantirne la correttezza. Grazie a questa attività, all’interno del progetto del nuovo Data Centre è stato possibile, con Solibri, individuare in anticipo le criticità e garantire un risultato affidabile per le fasi successive. L’attività di controllo, nota come Model Checking, svolge sui modelli BIM attraverso l’utilizzo di software specifici che automatizzino il controllo e la validazione dei modelli stessi. Nell’attività di valutazione del modello BIM del Data Centre, bimO Open Innovation ha utilizzato il software della casa Nemetschek, Solibri, in grado di analizzare il BIM da ogni aspetto per valutarne l'integrità, la qualità la sicurezza fisica contribuendo quindi al risparmio sui costi di progettazione e garantendo una modellazione più efficace e di migliore qualità Solibri si è dimostrato efficace anche nell’attività di clash detection dei modelli MEP; in particolare essi sono stati organizzati in modo da includere nuovi dati in futuro (parametri COBie e AIA), così come richiesto dal cliente in ottica di facility Management.

Caratteristiche del progetto

La Manifattura Tabacchi a Bologna rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura industriale del Novecento, che la Regione Emilia Romagna ha deciso di recuperare. Il percorso avviato ha portato ad individuare per l’intero complesso il ruolo di polo tecnologico di valore strategico e, per tre dei capannoni esistenti, la destinazione di centro di calcolo del data centre del ECMWF - European Centre for Medium Range Weather Forecasts. Il progetto è stato realizzato dallo studio Von Gerkan, Marg und Partner-gmp Gmbh che ha vinto il concorso internazionale di architettura e svolto le attività professionali richieste dal bando. bimO Open Innovation si è occupata, sotto il coordinamento generale di Aster, di gestire e realizzare il modello BIM, insieme ad altri professionisti che hanno preparato i modelli impiantistici.

La realizzazione di un centro di calcolo, che banalmente può essere definito come l’inserimento di un sistema complesso di hardware all’interno di un edificio, è un tema molto attuale e sicuramente strategico ma di difficile individuazione all’interno della tradizionale disciplina architettonica. Il Data Centre viene realizzato non all’interno di un edifico specialistico ma va a riempire un vuoto decontestualizzato dalle trasformazioni economiche e lo riporta in maniera attiva all’interno della trasformazione digitale di un’epoca, allo stesso modo in cui l’epopea manifatturiera trasformava e caratterizzava il paese nel primo dopoguerra.

La procedura di validazione BIM con Solibri ha affiancato il processo durante l’intero sviluppo del progetto.

Arch. Franco Rebecchi, Direttore Generale e Fondatore Arch. Francesca Facchini, BIM Specialist
bimO open innovation

10 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Centrale di Pompaggio Frullo Granarolo dell’Emilia
Heratech

Centrale di Pompaggio Frullo Granarolo dell’Emilia

Emilia Romagna

Nuovo headquarter A2A: recupero storico e innovazione architettonica
MPartner

Nuovo headquarter A2A: recupero storico e innovazione architettonica

Milano

Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione
Architetto Simone Casa

Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione

Torino

Retrofitting di un fabbricato ACE  complesso ferroviario di Orte (VT)
Studio ETS srl

Retrofitting di un fabbricato ACE complesso ferroviario di Orte (VT)

Orte (VT)

Cittadella della Salute Ospedale di Treviso Ca' Foncello
L+PARTNERS Srl

Cittadella della Salute Ospedale di Treviso Ca' Foncello

Treviso

Il BIM per la sicurezza. Solibri e Revit(R) per il controllo dei rischi geometrici in cantiere
Università degli studi di Bologna – Educazionale

Il BIM per la sicurezza. Solibri e Revit(R) per il controllo dei rischi geometrici in cantiere

Mantova

Modello BIM IFC-Compliant di Palazzo Vecchio: Codifica per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Educazionale

Modello BIM IFC-Compliant di Palazzo Vecchio: Codifica per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Firenze

Progetto di recupero di un edifico per il terziario pubblico: Caserma Rebora
Educazionale

Progetto di recupero di un edifico per il terziario pubblico: Caserma Rebora

Legnago (VR)

Il BIM nella fase di verifica
Educazionale

Il BIM nella fase di verifica