A cosa serve?

CASE STUDIES

MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Il Ponte dell’Industria

Roma

Cliente

La Mario Petrangeli & Associati srl (MPA) è una società a responsabilità limitata fondata nel gennaio 2001 dal Prof. Mario Paolo Petrangeli, insieme ai suoi stretti collaboratori, gli ingegneri Enrico Cipolloni, Luigi Fieno e Andrea Polastri.
La società è specializzata nella prestazione di servizi e consulenze nel settore delle grandi opere di ingegneria civile, con un particolare focus sulla progettazione di infrastrutture stradali e ferroviarie, oltre che di edifici industriali e grandi coperture.
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl
L.go dell'Amba Aradam, 11, Roma mpaing.com

Quali sono state le sfide per MPA - Mario Petrangeli & Associati srl, superate con l’adozione di Tekla Structures?

Il Ponte dell’Industria

"L'impiego di Tekla Structures per l'elaborazione del progetto del Ponte dell'Industria è stato fondamentale per la realizzazione di un modello BIM dell'opera. Questo modello ha permesso di ottenere una rappresentazione digitale dettagliata del ponte ottocentesco, situato sul Tevere e collegante le aree urbane di Portuense e Ostiense a Roma."

Prof. Mario Paolo Petrangeli
Founder - MPA

Attraverso l'utilizzo del software Tekla Structures, è stato possibile:

  • Creare un modello 3d completo
  • Estrarre elaborati grafici
  • Quantificare i materiali
  • Analizzare i danni post-incendio
  • Pianificare gli interventi di miglioramento

“L’uso di Tekla Structures per il progetto del Ponte dell'Industria ha fornito una piattaforma avanzata e integrata per la gestione dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla diagnosi dei danni alla pianificazione degli interventi, migliorando l'efficienza e la precisione delle operazioni di restauro e manutenzione”.

Prof. Mario Paolo Petrangeli
Founder - MPA

"Il collegamento tra le nuove strutture portanti e le elevazioni esistenti sarà realizzato mediante dispositivi di isolamento sismico; ciò, unitamente all’alleggerimento del ponte, migliorerà il comportamento dell’opera in condizioni sismiche "

Prof. Mario Paolo Petrangeli
Founder - MPA

Caratteristiche del progetto

Il progetto riguarda il Ponte dell’Industria, ponte ottocentesco sul Tevere che collega le due aree urbane romane Portuense e Ostiense. Nell’Ottobre del 2021 il Ponte ha subito un incendio che ha causato danni agli elementi strutturali e non strutturali. Roma Capitale, anche in vista del Giubileo 2025, ha deliberato l’adeguamento dell’opera.

L’obiettivo del progetto è quello di risolvere l’attuale limitazione di carico a 3.5 ton (limitazione imposta a seguito di indagini sull’entità del danno, per consentire la riapertura provvisoria del ponte) realizzando un nuovo impalcato, ampliare la piattaforma viaria dagli attuali 5.10 m a 7.50 m, così da ospitare due corsie e consentire la percorrenza dei mezzi pubblici, oltre a realizzare due cordoli per consentire l’esodo di emergenza dei viaggiatori in caso di guasto del mezzo pubblico, realizzare un passaggio ciclo-pedonale, ripristinare il passaggio di tutti i sottoservizi preesistenti ante incendio e migliorare il comportamento del ponte in condizioni sismiche; tutto ciò nel massimo rispetto delle caratteristiche architettoniche e della valenza storica e monumentale dell’opera.

La nuova struttura portante proposta in progetto è un viadotto di 5 campate: le 3 campate centrali saranno a trave reticolare bitrave a via inferiore da 107 m di lunghezza complessiva mentre per le campate terminali di approccio alle spalle, da circa 6 metri di luce ciascuna, si prevede di realizzare uno schema in semplice appoggio, in analogia alla configurazione attuale.

La nuova struttura portante, realizzata interamente in acciaio con impalcato viario a piastra ortotropa (più leggero dell’impalcato originario in calcestruzzo) sarà sostenuta dalle elevazioni esistenti, di tipo palo-pila, sottoposte a restauro conservativo per la parte in elevazione e a miglioramento della capacità portante in fondazione mediante consolidamento del terreno realizzato con jet-grouting.

Le travate reticolari originali di cui si compone il ponte saranno conservate; pertanto, saranno sottoposte a restauro conservativo in officina. Al termine del restauro saranno riportate in cantiere per il riassemblaggio e varo nella posizione originaria, ma sostenute dalle nuove strutture portanti.“Il nuovo impalcato in acciaio, si collocherà internamente alla trave reticolare esistente, quindi in secondo piano, in modo da non alterare l’immagine dell’opera. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione, su entrambi i lati del nuovo impalcato, di un percorso ciclo-pedonale della larghezza di 2m al disotto del quale passeranno i sottoservizi.

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia