• Webinar  Il BIM per l’ingegneria strutturale, perché passare a Tekla Structures

    martedì 15 luglio 2025 dalle 16:30 alle 17:30

ISCRIVITI

Vuoi scoprire cosa rende Tekla Structures 2025 ancora più potente, intelligente e competitivo? In questo webinar ti guideremo alla scoperta delle novità più interessanti introdotte nella nuova versione: funzionalità pensate per ottimizzare il flusso di lavoro, ridurre gli errori e migliorare la collaborazione in ogni fase del progetto.

Vedremo in azione strumenti come la marcatura con anteprima, il componente per la giunzione automatica delle armature, la numerazione progressiva e i nuovi formati di esportazione (STEP, IGES, .trb e .tekla) per un'interoperabilità ancora più avanzata con Trimble Connect. Approfondiremo nuovi comandi per la gestione dell’avanzamento del progetto, le ottimizzazioni nella generazione dei disegni costruttivi e innovazioni cloud-based, come:

  • AI Cloud Fabrication Drawings
  • Tekla Live Collaboration
  • Trimble Reality Capture per l’uso evoluto delle nuvole di punti

Un’occasione unica per chi già utilizza Tekla di aggiornarsi su strumenti che possono fare davvero la differenza, e per chi ancora non lo conosce, per vedere da vicino perché Tekla Structures è un passo avanti rispetto a qualsiasi altro software BIM strutturale.

Iscriviti ora e guarda con i tuoi occhi cosa può fare Tekla Structures 2025!

 

Il webinar si propone di guidare i partecipanti alla scoperta delle novità più rilevanti di Tekla Structures 2025, con un focus su come queste funzionalità possono ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la collaborazione tra team e aumentare la produttività.
Verranno anche introdotti alcuni strumenti e concetti chiave di Trimble Connect, per mostrarti come l’integrazione tra le piattaforme consenta una gestione del progetto più efficiente, moderna e connessa.

ARGOMENTI

  • Strumenti per modellare le armature in maniera semplificata
  • Controllo del modello e tracciatura delle modifiche a seguito di cambiamenti
  • Esportazione STEP/IGES con nuovo comando nativo
  • Nuove possibilità di interazione con piattaforma CDE Trimble Connect
  • Strumenti di comunicazione diretta con il cantiere
  • Possibilità estese per l’esportazione IFC
  • Creazione tramite AI dei disegni costruttivi con librerie in Cloud
  • Collaborazione in tempo reale tra più modelli o più discipline
  • Nuova gestione delle Nuvole di punti con streaming da servizio Cloud

ISCRIVITI