16 DICEMBRE 2024

Logistica e futuro sostenibile: ALIS riunisce il settore tra innovazione, sfide europee e transizione digitale. Harpaceas tra i presenti all’Assemblea Generale

by Ufficio Stampa Harpaceas

Presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma si è tenuta l’Assemblea Generale di ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, un appuntamento strategico per il settore del trasporto e della logistica. L’evento ha affrontato temi cruciali come crescita economica, sviluppo sostenibile, digitalizzazione e formazione, delineando le sfide e le opportunità per il futuro.

WhatsApp Image 2024-12-09 at 3.02.01 PM

Uno dei momenti chiave è stato il focus sulle politiche europee in materia ambientale e le loro implicazioni per il settore. Il Ministro Matteo Salvini ha espresso una posizione netta, affermando che il Governo italiano ha le idee chiare: non servono nuove tasse, nuovi divieti, nuovi regolamenti. La tassa Ets sull’autotrasporto, sull’aereo, sul marittimo è inopportuno. Significa perdere traffico e lavoro in Europa per avvantaggiare i porti extra europei. L’auspicio è che nel 2025 il Parlamento Europeo cambi verso e ci possa essere una maggioranza di centrodestra che possa rimettere il lavoro al centro.
Sulla stessa linea le dichiarazioni contenute nel videomessaggio inviato dalla Premier Giorgia Meloni. Numerosi gli altri interventi di Membri del Governo e di Parlamentari della Repubblica. Particolare rilievo ha rappresentato l’intervista di Bruno Vespa al Vice Premier e Ministro Antonio Tajani, che ha esaminato la situazione internazionale, ribadendo la necessità di sostegno alle Imprese italiane e all’approccio pragmatico che si deve garantire nei confronti delle tematiche della sostenibilità e della transizione ecologica.

Il dibattito ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato e della formazione per rendere il settore logistico più sostenibile, innovativo e competitivo, con un forte richiamo alla necessità di soluzioni tecnologiche avanzate per ottimizzare processi e ridurre impatti ambientali.

In questo contesto, Luca Ferrari, CEO e Co-founder di Harpaceas, evidenzia l’importanza della digitalizzazione come leva fondamentale per affrontare le sfide globali. A margine dell’Assemblea ALIS ha dichiarato: “L’innovazione tecnologica, unita a una solida collaborazione tra Istituzioni, imprese e stakeholder, è indispensabile per affrontare con successo la transizione ecologica e il cambiamento globale”. Ferrari ha sottolineato l’impegno di Harpaceas nel supportare aziende e professionisti nella costruzione di un futuro più sostenibile e digitale, in linea con le tematiche centrali discusse durante l’Assemblea.

Leggi anche

28 MAGGIO 2024

Terzo appuntamento del ciclo di seminari "Dalla città all’edificio, tra benessere, circolarità e decarbonizzazione": Harpaceas tra i relatori della giornata

by Ufficio Stampa Harpaceas

13 MAGGIO 2024

Innovazione nel Settore delle Costruzioni: Luca Ferrari esplora l'Integrazione tra IA e Mixed Reality nell’intervista rilasciata ad ALIS Channel

by Ufficio Stampa Harpaceas

10 MAGGIO 2024

Collaborazione tra MM S.p.A. e Harpaceas: la testimonianza di Andrea Costa, Responsabile Progettazione Infrastrutture Edilizia di MM S.p.A.

by Ufficio Stampa Harpaceas