27 LUGLIO 2023

BIMSummit 2023 - I “goals” della transizione digitale

by Harpaceas

Torna a ottobre, a Milano, l’edizione del decennale del convegno di riferimento per tutta la filiera delle costruzioni

Harpaceas organizza la 6^ edizione del BIMSummit, che si terrà il 10 ottobre 2023 a Milano, presso il prestigioso Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. 
Questa edizione celebra il decennale di questa importante manifestazione dedicata al BIM, alla digitalizzazione e oltre. Fin dalla sua prima edizione nel 2013, il BIMSummit si è contraddistinto per la sua visione proiettata verso il futuro. È stato infatti il primo evento in Italia a trattare questo tema e nel corso degli anni si è affermato come uno dei più prestigiosi appuntamenti per il settore. 
Rivolto a progettisti, costruttori, produttori, gestori e committenti, l'evento offre un'opportunità per rimanere informati sulle tendenze che influenzeranno la filiera nel prossimo futuro.
“Siamo molto orgogliosi di celebrare i 10 anni del BIMSummit con questa edizione che, non smentendo la sua cifra, sarà un'opportunità per tutti coloro che ne prederanno parte, per conoscere le nuove frontiere della transizione digitale”

afferma l’Ing. Luca Ferrari, Co-Founder & CEO di Harpaceas.

Perché partecipare all’edizione del decennale del BIMSummit?
Il BIMSummit è diventato un punto di riferimento fondamentale per ottenere un serio e completo aggiornamento sui temi che attengono ai molteplici aspetti della transizione digitale, che sta coinvolgendo in particolare il settore delle Costruzioni. Le nuove tecnologie digitali, come il Digital Twin e l'Intelligenza Artificiale (AI), aprono nuovi orizzonti nella gestione dei dati e nella digitalizzazione delle commesse, portando un importante contributo per una maggiore produttività, per un incremento della sostenibilità ambientale ed una maggiore sicurezza nei cantieri. I Digital Twin stanno diventando il fulcro dei processi aziendali e della gestione dei dati, non solo nel settore dell'edilizia, ma anche in altri settori come i trasporti, l'energia, l'ingegneria meccanica e la pianificazione urbana. L'utilizzo delle tecnologie digitali basate sull'Intelligenza Artificiale consente inoltre di monitorare e ridurre il rischio di incidenti in cantiere, salvaguardando la sicurezza e la salute dei lavoratori. 
L'innovazione, la centralità dei dati, il Digital Twin, l'Intelligenza Artificiale, la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e la sicurezza nei cantieri saranno i principali temi affrontati nel Convegno.
Gli interventi e le tavole rotonde saranno animati da alcuni tra i massimi esperti in Italia, rappresentanti il mercato di riferimento. 
L’agenda del convegno e il form di iscrizione sono disponibili su questa pagina.

BIMSummit 2023 I goals della transizione digitale harpaceas convegno milano

Leggi anche

10 GENNAIO 2023

O saremo sostenibili o non saremo: il piano strategico 2023 /2024 di AIS

by Harpaceas

18 OTTOBRE 2023

Ingegneria 4.0 nelle Infrastrutture: le esperienze di innovazione delle engineering nella Regione Insubrica. Harpaceas sarà presente per introdurre l'evento

by Chiara Raucci

27 NOVEMBRE 2023

Milano celebra la presentazione del Rapporto Sussidiarietà e Governo delle Infrastrutture presso la Torre PwC

by Chiara Raucci