Come si evolve il settore delle costruzioni attraverso l’applicazione delle più innovative tecnologie. Tutte le novità in un unico imperdibile evento per tutti i soggetti coinvolti nella trasformazione digitale del nostro Paese.
Milano, 10 luglio 2025 - La settima edizione del BIMSummit, in programma il 1° ottobre 2025 a Milano, presso la Sala Orlando di Palazzo Castiglioni, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, in Corso Venezia 47, rappresenta un importante punto di riferimento per gli attori dell’evoluzione della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Nato nel 2013, il BIMSummit è diventato nel corso degli anni l'appuntamento nazionale per gli esperti del settore, dove vengono presentate le soluzioni più innovative per il futuro delle costruzioni e delle infrastrutture.
L’evento riunirà i protagonisti della trasformazione digitale, tra cui committenti pubblici e privati, società di ingegneria, studi di architettura, imprese di costruzione, produttori, general contractor, gestori e concessionari di infrastrutture, con l'obiettivo di promuovere un futuro più sostenibile, sicuro ed efficiente attraverso l’adozione del BIM e delle tecnologie digitali.
La giornata si aprirà con un incontro tra rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee per un confronto sulle strategie necessarie ad accelerare l’adozione delle tecnologie digitali, mettendo in atto le sfide e le opportunità legate alla Gestione Informativa Digitale (BIM).
Uno dei temi centrali sarà l’adozione degli agenti AI, sistemi autonomi che interagiscono tra loro, prendono decisioni e svolgono compiti in modo proattivo. Questi strumenti innovativi sono destinati a trasformare il cantiere, migliorando la gestione della sicurezza, il controllo documentale automatizzato e la generazione dinamica di report ESG.
Il BIMSummit 2025 affronterà anche il tema della cybersecurity e della digital ethics, con un focus sulla protezione dei dati sensibili e la trasparenza algoritmica, elementi fondamentali per una digitalizzazione sicura e resiliente. In questo contesto, verranno esplorati i potenziali dei Digital Twin, strumenti che supportano la pianificazione energetica, il monitoraggio ambientale e la gestione di aree produttive complesse.
Un altro tema di grande rilevanza sarà la tracciabilità dei materiali, con un focus sulle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto e il Digital Product Passport, che garantiscono una gestione trasparente delle informazioni lungo tutta la filiera edilizia. Sarà presentato anche il progetto BLOCH4MAT, che utilizza la blockchain per certificare i flussi informativi relativi ai materiali ceramici e compositi.
Infine, si discuterà del ruolo della Pubblica Amministrazione nella trasformazione digitale, con particolare attenzione all'adozione delle architetture cloud e all’integrazione dei modelli informativi nei processi decisionali pubblici. Il programma si concluderà con un approfondimento sul Smart Readiness Indicator, uno strumento europeo per la gestione più efficiente e sostenibile del patrimonio edilizio.
Il BIMSummit 2025 è un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sui temi più avanzati della digitalizzazione nel settore delle costruzioni, contribuendo a rafforzare il dialogo tra innovazione, sostenibilità e responsabilità.
Informazioni sul BIMSummit 2025
Data: 1° ottobre 2025
Luogo: Sala Orlando, Palazzo Castiglioni, Corso Venezia 47, Milano
Per registrazioni: Form