Il 10 ottobre il prestigioso Auditorium Testori di Palazzo Lombardia di Milano ha ospitato la 6° edizione del BIM Summit, organizzata da Harpaceas. Occasione per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata al BIM, alla digitalizzazione e oltre, che si conferma come l’evento di riferimento per tutti gli operatori della filiera delle costruzioni con la presenza di oltre 300 partecipanti, tra società di ingegneria, professionisti, imprese, general contractor, produttori, sviluppatori immobiliari, gestori di infrastrutture e rappresentanti della pubblica amministrazione.
Sono stati ben 23 Enti che hanno offerto il loro patrocinio, dal Comune di Milano, alla Regione Lombardia, fino al Parlamento Europeo.
Gli ospiti d'eccezione, esperti di spicco nei rispettivi settori, hanno affrontato una serie di temi cruciali durante l'evento: dal Digital Twin per la sicurezza nei cantieri all'applicazione dell'Intelligenza Artificiale nell'industria delle costruzioni, passando per la sostenibilità ambientale. Ognuno di loro ha condiviso approfondimenti preziosi sulle attuali dinamiche del settore e ha delineato gli scenari emergenti connessi con il processo di transizione digitale in corso.
A prendere la parola è stato poi l’Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi: “È un piacere ospitare qui al palazzo della Regione Lombardia un’azienda Milanese, leader nel settore delle Costruzioni. Il BIM Summit con la sua decima edizione è un evento positivo in ottica di divulgazione di temi come la digitalizzazione dei processi che oggi rappresenta un dovere non più una possibilità, la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità ambientale. Quest’ultimo tema si sposa egregiamente con la città di Milano che già da tempo, insieme alla Regione Lombardia, promuove iniziative facendo della sostenibilità ormai un marchio di fabbrica di questa Regione”. Gli ha fatto eco l’On. Isabella Tovaglieri, deputata al Parlamento Europeo, membro delle Commissioni per l’Industria, la Ricerca e l’Energia. “L’obiettivo è quello di dare un quadro normativo e legislativo efficace, c’è ad esempio il tema del Data Act, nel creare un mercato unico europeo dei dati, per andare verso una standardizzazione delle informazioni tecniche che consente uno scambio più rapido all’interno di un settore dove la catena di sviluppo è altamente lunga e complessa. Si tratta quini di informazioni standardizzate, facilmente leggibili a tutti e soprattutto di un sistema di incentivazione per le PMI per dotarli di risorse che consentano loro di dotarsi di quelli che sono gli strumenti più innovativi"
Dai lavori e dagli interventi degli autorevoli relatori è emersa la necessità di accelerare sui temi della digitalizzazione anche nel settore delle costruzioni, per una gestione corretta ed efficace dei dati che consentirà di ottimizzare le risorse, ottenere considerevoli risparmi sia in termini energetici che ambientali, riducendo la pericolosità degli interventi e garantendo maggiore sicurezza per gli operatori del settore e per la collettività in generale.
Un messaggio forte e chiaro è stato rivolto alla Pubblica Amministrazione affinché proceda il più rapidamente possibile verso la transizione digitale che consentirà di snellire le procedure burocratiche, di governare al meglio tutte le iniziative di trasformazione del territorio, con particolare riferimento alla grande sfida del PNRR. L’auspicio è che si adottino al più presto tutti i sistemi che già funzionano egregiamente e che contribuiranno al dialogo tra le Amministrazioni Pubbliche e tutti gli operatori del settore. Solo così si potranno garantire elevati standard qualitativi delle opere e livelli eccellenti di sostenibilità.
Il BIMSummit 2023 si è quindi confermato come l’evento di tendenza sui temi, quantomai attuali, della digitalizzazione, della sostenibilità e della sicurezza portando avanti proposte e idee innovative. Lo spirito di condivisione e di partecipazione attiva è stato alla base del successo dell’iniziativa che ha soddisfatto pienamente gli organizzatori e i partecipanti.