
A cosa serve?
CASE STUDIES
MPartner
Nuovo headquarter A2A: recupero storico e innovazione architettonica

Milano
Cliente
MPartner è una Società di "Project and Construction Management" costituitasi nel 2005 dall'unione di diverse competenze derivanti da ambiti professionali differenti: studi professionali di progettazione; imprese di costruzioni; Società di engineering. Dalla fusione di queste diverse professionalità e dalla decennale esperienza nel settore delle costruzioni, MPartner nasce per la progettazione e la gestione dei servizi alla realizzazione di interventi complessi e di particolare prestigio nel territorio prevalentemente lombardo
PERCHE È STATO UTILIZZATO SOLIBRI?

“L’utilizzo di Solibri all’interno della società ha assunto un ruolo sempre più importante con il miglioramento degli standard BIM e viene utilizzato, per lo più, in due fasi distinte: al termine della progettazione e al termine della computazione”.
Arch. Margherita Ulisse: Responsabile di Progetto esecutivo e Coordinamento
La prima fase di utilizzo è quella dell’analisi del modello BIM.
Le analisi sono effettuate secondo standard interni che vengono riportati all’interno del software con Set dedicati di regole che possono essere: la compilazione di parametri secondo quanto riportato nel BEP, la presenza di determinati property set, la presenza di elementi duplicati, la coerenza di informazioni e possibili errori in fase di esportazioni dovuti ad una modellazione difficilmente gestibile dagli IFC ( ad esempio pavimenti pendenziati) ecc…
-Ing. C. Minucchi: Bim Manager di MPartner
-Ing. C. Minucchi: Bim Manager di MPartner
La possibilità di creare information takeoff multicategoria completi e standardizzabili, a differenza di quanto si può fare con software di authoring come Revit (ad esempio), permette di risparmiare molte ore di lavoro e dedicare le stesse ad un controllo più approfondito del progetto.
“Stiamo cercando di introdurre questo strumento nella fase di coordinamento e clash detection e siamo fiduciosi di poterlo utilizzare più spesso con il passare del tempo.”
- Ing. C. Minucchi: Bim Manager di MPartner
IL PROGETTO
Il nuovo headquarter A2A nasce su un’area compresa tra Piazza Trento e lo scalo ferroviario di Porta Romana della città di Milano.
È costituito da:
- Due edifici storici esistenti, che vengono recuperati per accogliere nuove funzioni, quali un Auditorium ad uso aziendale ed il Salone Clienti, oltre ad uffici e servizi di supporto;
- Due edifici di nuova costruzione: la Torre di 28 piani destinata ad uffici e la Stecca di 3 piani, al cui interno sono previsti una mensa aziendale al piano terra e uffici ai piani superiori.