EXUP

Adeguamento sismico impiantistico ed antincendio della scuola media G. Papini di Castelnuovo-Berardenga

Adeguamento sismico impiantistico ed antincendio della scuola media G. Papini di Castelnuovo-Berardenga

SIENA

Cliente

EXUP è uno studio di progettazione nato in Umbria nel 2009, nel quale collaborano ingegneri, architetti e geometri. Fin dall’inizio la principale attività è stata la progettazione integrata e la direzione lavori. Nel curriculum ricorrono opere d’iniziativa pubblica, privata, interventi di nuova costruzione, di restauro architettonico e consolidamento strutturale. EXUP | Via Sandro Pertini, Umbertide PG

Quali sono state le sfide per EXUP, superate con l’adozione di Archicad OneClick LCA e Tekla Structures?

Adeguamento sismico impiantistico ed antincendio della scuola media G. Papini di Castelnuovo-Berardenga

Il progetto architettonico è stato redatto con Archicad 23 mentre il progetto strutturale è stato sviluppato con Tekla Structures.

“L’utilizzo di Archicad ha consentito di modellare l’edificio esistente, sulla base di un accurato rilievo geometrico e di una nuvola di punti importata direttamente nel file. Una volta modellato l’edificio esistente si è passati alla modellazione del progetto architettonico; nell’ stesso file è stato importato e di volta in volta aggiornato il modello delle nuove strutture in acciaio realizzato con Tekla Structures. La possibilità di un confronto continuo tra i due modelli ha consentito la risoluzione di numerose interferenze già in fase progettuale, riducendo notevolmente gli imprevisti di cantiere legati a questo aspetto.”

Arch. Eugenia Cecchetti,  Design Department EXUP

La modellazione architettonica sia dello stato di fatto sia di quello di progetto ha consentito un’agevole computazione anche degli interventi di demolizione e di smontaggio. L’edificio presenta numerose bucature aventi molteplici dimensioni e ciò ha determinato la redazione di un abaco infissi molto esteso, con 55 tipologie diverse di serramenti esterni: tuttavia l’utilizzo di Archicad ha semplificato molto la stesura di questo elaborato, permettendo una editazione agile e la possibilità di specificare numerose caratteristiche dei serramenti. Il modello Archicad ha consentito anche la rapida stesura di piccole varianti in corso d’opera e la verifica delle quantità in fase di cantiere.

“Il modello strutturale realizzato con Tekla Structures, oltre alla rappresentazione in grande scala e in dettaglio delle strutture, ha consentito un confronto continuo tra progetto strutturale e architettonico nonché una rapida ed esatta computazione degli elementi in acciaio, compresi gli elementi di collegamento e le bullonature.”

Prosegue l'Arch. Eugenia Cecchetti,  Design Department EXUP

In conformità con i requisiti del nuovo Codice degli Appalti, al fine di valutare l'impatto ambientale delle opere pubbliche, è richiesta l’esecuzione di un'Analisi del Ciclo di Vita (LCA: Life Cycle Assesment). Tale analisi è stata eseguita per il progetto di adeguamento della scuola media G. Papini e ha permesso di esaminare ogni fase del ciclo di vita della struttura, dalla produzione dei materiali fino alla fase di fine vita, con l'obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali. La metodologia LCA è stata condotta utilizzando il software One Click LCA, un software avanzato che consente di raccogliere e analizzare i dati necessari per valutare il consumo energetico, le emissioni di CO2 e altri parametri chiave legati alla sostenibilità andando ad inserire dati vitali del progetto, ad esempio la superficie, la volumetria, il consumo di acqua ed elettricità annuale, ed in seguito i materiali utilizzati.

“L'uso di One Click LCA si è rivelato essenziale per effettuare una valutazione dettagliata del ciclo di vita, grazie alla sua capacità di integrare dati aggiornati sui materiali e sui processi di costruzione. Questo software permette di modellare scenari realistici, considerando gli impatti ambientali associati alle diverse fasi del progetto, come la produzione dei materiali, il trasporto e la fase operativa dell'edificio. La piattaforma ha permesso inoltre di confrontare soluzioni alternative, supportando la scelta di materiali e tecniche costruttive più sostenibili, riducendo così l'impatto ambientale complessivo del progetto.”

Continua l' Arch. Eugenia Cecchetti,  Design Department EXUP

L'analisi condotta ha permesso di evidenziare l'importanza di adottare un approccio basato sulla sostenibilità nel settore delle costruzioni.

“Grazie all'utilizzo di One Click LCA, è stato possibile identificare i principali fattori di impatto e proporre soluzioni concrete per mitigare tali effetti, come l'uso di materiali riciclati o a bassa emissione di carbonio.”

Conclude l'Arch. Eugenia Cecchetti,  Design Department EXUP

Questo ha contribuito a rendere l'intervento sulla scuola media G. Papini non solo un'opera di adeguamento strutturale, ma anche un esempio di progettazione consapevole e rispettosa dell'ambiente.

Caratteristiche del progetto

L’edificio che accoglie la scuola media inferiore G. Papini si trova a Castelnuovo Berardenga (SI) ed è stato realizzato tra il 1968 ed il 1969 su progetto architettonico dell’architetto Franco Melotti.

Il fabbricato occupa la porzione più a nord del lotto, ad una quota superiore rispetto alla strada, lasciando spazio libero in tutte le direzioni.

L’edificio esistente è definito da una sagoma planivolumetrica piuttosto articolata che può essere sinteticamente decritta come la composizione planimetrica di due quadrilateri, uno maggiore, concluso da una grande falda di copertura rivolta a nord e da una piccola falda esposta a sud, e uno minore definito da falde di copertura rivolte a est e a sud.
La porzione di edificio che collega i due quadrilateri di riferimento è contraddistinta da una copertura piana. Analogamente alla pianta, anche la sezione dell’edificio si presenta molto articolata: la scuola è organizzata su 4 livelli, ognuno sfalsato di mezzo piano rispetto al precedente e al successivo, collegati da scale interne e da un ascensore di recente realizzazione.

Il progetto redatto e realizzato da EXUP prevede un rinnovamento generale dell’edificio e degli spazi esterni ad esso, finalizzato all’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico. L’intervento più significativo sotto il profilo architettonico e strutturale consiste nella realizzazione di un esoscheletro in acciaio, composto da setti collegati da travi e posti in corrispondenza del telaio in cemento armato esistente. La presenza delle nuove strutture è stata colta per rinnovare architettonicamente l’aspetto dell’edificio: i setti sono stati rivestiti in lamiera ondulata forata e il collegamento sommitale contribuisce all’ombreggiamento dei prospetti migliorando le prestazioni dell’edificio e il comfort indoor durante i mesi più caldi.

2 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Progetto Nuova Scuola Secondaria “Benedetto Croce” Sant’Egidio alla Vibrata (TE)
EXUP

Progetto Nuova Scuola Secondaria “Benedetto Croce” Sant’Egidio alla Vibrata (TE)

Vibrata (TE)