A cosa serve?

CASE STUDIES

Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Cliente

Exa Engineering nasce nel 1998 da un gruppo di progettisti provenienti da esperienze di collaborazione con imprese e con società di ingegneria. Negli anni Exa Engineering ha visto aumentare le dimensioni della società, portando al suo interno, oltre al personale amministrativo e commerciale, nuove figure professionali, arrivando a fornire ai propri clienti un prodotto di alta qualità ingegneristica.

Perché Exa Engineering Srl ha scelto Tekla Structures?

Tekla Structures ha permesso, grazie alla dettagliata marcatura delle barre di armatura, di avere a disposizione le distinte per ogni WBS e quindi di ridurre al minimo gli errori in fase di posa.

Per Exa Engineering la realizzazione del progetto “Ampliamento Terminal del Golfo – La Spezia” premiato come ‘Total BIM Project’ al Tekla BIM Award Italia 2018, costituisce già di per sé una sfida per fornire al cliente una progettazione completa ed esaustiva che copra una superficie di oltre 12 ettari e comprenda edifici, infrastrutture, reti e servizi e avere un controllo totale nell’esecuzione dei lavori. Exa Engineering, tramite il modello BIM realizzato con Tekla Structures, ha rappresentato in dettaglio ogni elemento contenuto nel nuovo Terminal: palancolati, barre di armatura, servizi quali reti, canalizzazioni e pozzetti. Per semplificare la gestione del modello, questo è stato suddiviso in diverse WBS (unità costruttive) tutte georeferenziate rispetto ad un preciso punto opportunamente rilevato in situ. La loro combinazione è stata poi ottenuta in un unico modello con lo scopo di controllare ed eventualmente correggere le interferenze. Tutto questo è stato possibile esclusivamente grazie a Tekla Structures che permette una rapida e facile modellazione di elementi strutturali anche complessi e di differente natura. La facilità nella gestione delle marcature degli oggetti ha inoltre permesso la creazione di marche delle barre di armatura in modo da catalogarle non solo in relazione alla WBS cui fanno riferimento ma anche alla parte (solaio, trave, pilastro, etc.) e alla fase di getto.

Caratteristiche del progetto

Il progetto esecutivo e costruttivo del nuovo Terminal del Golfo prevede la realizzazione di un’area portuale di più di 120.000 m² dotata di circa 770 m di banchine operative, con la messa in opera di oltre 13.000 T di acciaio, 36.000 m³ di calcestruzzo, 3.700 T di barre di armatura e 50 km di reti impiantistiche. Il layout del Terminal è suddiviso in quattro macro-aree funzionali: gli spazi operativi, costituiti dalle banchine e dalle aree di movimentazione, che rappresentano il cuore del Terminal; il gate d’accesso con le funzioni doganali; l’area dei servizi tecnici; l’area del personale. Particolare attenzione è stata posta alle fasi realizzative del progetto, con lo scopo di rendere operativa la banchina principale nel più breve tempo possibile e allo stesso tempo di garantire la continuità funzionale del Terminal. Per tale motivo come prima operazione, è stato realizzato il ‘pennello’ per mezzo di una struttura di palancolati a ‘cofferdam’ con doppio ritegno e soletta in calcestruzzo armato di collegamento.

Data la scarsa natura del terreno di fondale, è stato previsto il consolidamento per mezzo di pali di ghiaia da realizzare in mare prima delle opere di ritegno. In seguito alla realizzazione del pennello principale, che richiede anche la stesura delle infrastrutture per l’alimentazione delle gru e della rete antincendio, si è eseguita l’infissione dei palancolati fino a chiudere l’area di ampliamento in prossimità della presa del diffusore della centrale Enel. In concomitanza con la realizzazione della vasca di colmata sono stati realizzati i riempimenti. Per ridurre infine i cedimenti in fase di utilizzazione, sono state previste delle stese di carico prima del completamento dei piazzali.

Grazie a Tekla Structures la possibilità di inserire punti di controllo georeferenziati nel modello BIM è stata fondamentale per la localizzazione dei pozzetti di ispezione delle reti (idrauliche e elettriche) e il tracciamento dei profili delle condotte.

35 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia
EXA ENGINEERING

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia

La Spezia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia