A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio Lorenzi
Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)
Cliente
Lo studio inizia la sua attività nel settembre 2016 a seguito delle esperienze lavorative fatte dall’ing. Fabio Lorenzi presso altri professionisti. STUDIO LORENZI opera nel campo della progettazione strutturale e riesce a garantire un prodotto completo partendo dalla diagnostica e progettazione degli edifici fino alla direzione lavori. Il taglio giovanile, la spiccata imprenditorialità e l’ambizione di affrontare nuove sfide fanno dello STUDIO LORENZI una realtà in continua crescita professionale.
Perché è stato utilizzato Midas Gen?
La procedura di calcolo utilizzata comportava l’inserimento di più spettri di analisi fino a trovare l’accelerazione tale per cui la struttura è verificata. L’utilizzo di Midas Gen, dopo un’accurata modellazione dell’edificio, ha consentito di riconoscere velocemente la tipologia strutturale e di eseguire in modo speditivo e automatico le verifiche sismiche.
Fabio Lorenzi – STUDIO LORENZI
l lavoro si è svolto analizzando prima la composizione planivolumetrica dell’intero plesso scolastico, nonché le relative tipologie costruttive con particolare riferimento alle strutture portanti di elevazione ed orizzontali. Sono stati eseguiti una serie di sopralluoghi finalizzati alla verifica della rispondenza geometrica dell’edificio con la documentazione relativa ai disegni esecutivi strutturali depositati presso il comune, alla verifica dello stato di conservazione delle strutture.
L’indagine del sottosuolo interessato dall’opera per valutarne la natura e la sua caratterizzazione stratigrafica è stata ottemperata mediante la valutazione di indagini eseguite nelle immediate vicinanze su opere recenti.
Aspetti significativi del progetto
L’aspetto più significativo e qualificante del lavoro svolto è la messa a punto del modello FEM che meglio riuscisse a cogliere il comportamento reale della struttura soggetta ad azione sismica. Particolare cura è stata rivolta alla definizione delle caratteristiche meccaniche dei materiali dopo la campagna di indagine.
Attività svolte
- Analisi documentale
- Indagini sull’edificio con prove non distruttive
- Caratterizzazione delle proprietà meccaniche dei materiali
- Analisi mediante modelli numerici FEM della struttura
- Valutazione critica dei risultati