A cosa serve?

CASE STUDIES

Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Cliente

Zanardi Ingegneria Srl è una società di ingegneria che opera nei settori dell’edilizia civile, industriale, terziaria e delle infrastrutture e si occupa prevalentemente della progettazione strutturale operando in ambito BIM (Building Information Modeling) e della direzione lavori di opere strutturali inerenti a nuove costruzioni e costruzioni esistenti. L’ambiente BIM strutturale permette una connessione rapida con il modello architettonico, agevola il flusso delle informazioni tra i differenti ambiti progettuali (strutturale, architettonico ed impiantistico), riducendo i possibili errori ed ottimizzando l’esecuzione e la gestione delle opere. La modellazione strutturale 3D interagisce pertanto con l’elaborazione architettonica mediante i software Tekla Structures, Midas GEN e Midas FX+. Nello specifico, Tekla Structures consente la rappresentazione grafica e la gestione del progetto strutturale, mentre con Midas GEN e Midas FX+ si eseguono la modellazione, l’analisi e la verifica dell’organismo strutturale. L’interazione tra le elaborazioni effettuate con tali software genera modellazioni ed analisi di calcolo avanzate ed affidabili.

Zanardi Ingegneria Srl
via Carpen, 39 – 25089 Villanuova sul Clisi (BS)
zanardiingegneria.it

Perché Zanardi Ingegneria ha scelto MIDAS?

L’apertura ai controlli e la robustezza di Midas GEN hanno permesso l’analisi di una struttura geometricamente complessa di grandi dimensioni.

Ing. Andrea Zanardi
Titolare e Direttore Tecnico di Zanardi Ingegneria Srl Socio Unico

Midas GEN è stato indispensabile per la realizzazione di elementi “plate”, “beam” e “wall”.
Per la modellazione di platee di fondazione, setti con comportamento a piastra, ballatoi e scale sono stati utilizzati gli elementi “plate” mentre per la modellazione di travi di fondazione, travi in elevazione e pilastri sono stati utilizzati gli elementi “beam”.

La modellazione delle pareti è avvenuta tramite elementi di tipo “wall”, ideali per componenti bidimensionali con funzione prevalente di pareti sismiche ovvero con comportamento a lastra, in cui si può considerare l’inerzia dei profili composti.
Durante l’attività di modellazione, è stato possibile definire i carichi agenti sulla struttura, le pressioni uniformi e i carichi distribuiti lineari, le condizioni differenti di vincolo, le cerniere e le molle verticali, in completa libertà. Le prime analisi eseguite dal solutore sono state utilizzate per determinare il comportamento globale della struttura, con la conseguente definizione delle forme modali.
Grazie alla ricerca degli autovalori col metodo di Ritz, il solutore ha consentito di determinare, in maniera rapida ed accurata, la percentuale di massa partecipante nell’analisi lineare dinamica. A valle dell’analisi, si è proceduto alla visualizzazione grafica e numerica delle sollecitazioni nelle piastre; la precisione dell’analisi ha consentito di individuare le zone, superiori ed inferiori, e le direzioni, longitudinali o trasversali, per la successiva disposizione delle armature.

Caratteristiche del progetto

L’intervento riguarda il progetto esecutivo delle opere strutturali inerente alla realizzazione del «Lefay Mountain Resort», un complesso edilizio adibito a resort e centro benessere a Pinzolo (TN).
Il modello globale di calcolo strutturale contempla 4 volumi separati da giunti tecnici e caratterizzato da platee di fondazione, travi, pilastri e setti irrigidenti
in calcestruzzo armato normale, scale e ballatoi in calcestruzzo armato normale, orizzontamenti con piastre in calcestruzzo armato normale.
La peculiarità dell’opera risiede nella realizzazione di una copertura a forma di “diamante” con travi in legno lamellare di grandi luci.
L’opera si estende su una superficie di 6.600 mq, coperta da 35.000 mq di piastre in calcestruzzo armato, con un’altezza massima fuori terra di 30 m e lo sviluppo in altezza fino a 12 livelli.

L’utilizzo di Midas Gen e Tekla Structures nel progetto ha permesso la realizzazione di una progettazione integrata in ambito BIM.

Ing. Andrea Zanardi
Titolare e Direttore Tecnico di Zanardi Ingegneria Srl Socio Unico

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)