A cosa serve?

CASE STUDIES

Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Cliente

Università degli studi di Pavia

Perché Università degli studi di Pavia ha scelto Tekla Structures?

Con questo studio, si è voluta testare l’efficacia del sistema BrIM per valutarne i possibili benefici nell’affrontare un progetto dalla complessità non usuale.

 Ing. Matteo Moratti, Relatore
Università degli studi di Pavia

L’idea è stata quella di valutare le ripercussioni che i progressi tecnologici avrebbero portato nell’affrontare un problema ingegneristico che ancora oggi, a venti anni dalla sua realizzazione, costituisce un punto di riferimento imprescindibile nell’ambito del recupero e rinforzo di infrastrutture soggette ad azioni sismiche.

I benefici potenziali del software rispetto all’approccio adottato nel 2000 sono sostanzialmente legati alla gestione delle informazioni con un database intuitivo e la possibilità di modifica parametrica.

Più nello specifico si sono intuiti enormi vantaggi rispetto alla georeferenziazione delle informazioni relative allo stato di danno e alle condizioni di sicurezza (si pensi alle migliaia di dati relativi a sopralluoghi e prove condotte dopo il terribile evento sismico) e alla possibilità di studiare geometrie complesse in modo parametrico. Lo studio per l’ottimizzazione delle casserature e dei tracciati di precompressione delle travi diaframma richiese al tempo della progettazione uno sforzo indubbiamente molto più grande. Sostanzialmente si sono rilevati tempi di sviluppo del progetto ridotti di più di dieci volte.

Caratteristiche del progetto

Il caso rielabora in chiave moderna una parte significativa dell’innovativo processo progettuale sviluppato da Studio Calvi con il prof. Nigel Priestley sull’esistente Viadotto autostradale di Bolu ubicato nella parte settentrionale dell’Anatolia, in Turchia.

Il viadotto è composto da due ponti gemelli di lunghezza 2,3km aventi 58 e 59 campate in c.a.p. (ognuna composta da 7 travi affiancate di 39,2m di luce).

Il progetto del 2000 era stato sviluppato seguendo una metodologia allora tradizionale basata su logica CAD. Attraverso la metodologia BrIM (Bridge Information Modeling) è stato possibile creare un modello parametrico contenente ogni elemento dell’opera in termini di informazioni geometriche, fisiche e gestionali, raffrontando la configurazione di partenza, quelle intermedie di esecuzione del lavoro fino a giungere a quella finale di progetto.

L’intervento di rinforzo ha previsto il riposizionamento del ponte spingendo segmenti di 360 m di luce, la successiva modifica dello schema statico del ponte creando travi post-tese di continuità tra una campata e la successiva per segmenti fino a 30 m.

Le travi diaframma connettono le 7 + 7 travi compensando il complesso tracciato dell’opera.

Si è inoltre inserito un sistema di isolamento a superficie di scorrimento curva con capacità di movimento orizzontale di 900 mm nei punti più sollecitati.

Configurazione di partenza: lo sviluppo del viadotto, la fondazione tipo con pali, la testa del pulvino con le 14 travi e il sistema di dissipazione isteretica, una pila tipo.


L’opera è stata modellata con Tekla Structures, analizzando le operazioni di rilievo del danno, messa in sicurezza, ripristino e consolidamento sismico avvenute nei primi anni 2000, a seguito del catastrofico Terremoto di Düzce del 1999.

Candidato:    Ing. Francesco Serra
Università degli studi di Pavia

 

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia