
A cosa serve?
CASE STUDIES
Sidercad Spa
Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)
Cliente
Sidercad Spa è una società italiana d’ingegneria e informatica presente sul mercato internazionale dagli anni ‘80. Il nome Sidercad, nato dall’unione di “Sider (acciaio)” e “CAD (computer-aided design)”, testimonia la missione iniziale della società di incentivare l’uso dell’acciaio sviluppando tecniche di progettazione automatiche al fine di garantire affidabilità e velocità di progettazione.
L’esperienza iniziale acquisita nella progettazione di strutture metalliche si è nel tempo ampliata ed ha dato vita a un settore d’ingegneria a tutto campo e a un settore di informatica indipendente.
Ha un organico costituito da oltre 30 dipendenti che, unito ad un indotto fidelizzato, permette una potenzialità annua di oltre 80.000 ore.
Sidercad Spa
Via B. Bosco, 15 16121 – Genova – Italy
sidercad.it
studiocalvi.eu
Perché Sidercad Spa ha scelto Tekla Structures?
La condivisione dei modelli in tutte le fasi dell’ingegneria contribuisce in modo determinante allo sviluppo di soluzioni condivise tra i vari attori del processo di costruzione, soprattutto mediante l’eliminazione di interferenze e lo studio a priori delle fasi costruttive.
Ing. Marco Bandini – Titolare
Sidercad Spa
Sidercad ha scelto di progettare utilizzando la modellazione tridimensionale da quasi 30 anni ed ha trovato in Tekla Structures lo strumento adatto per coniugare la precisione del prodotto di ingegneria con la versatilità richiesta dai diversi clienti.
L’utilizzo del BIM sta migliorando le potenzialità di dialogo con il cliente e, all’interno dell’azienda, la comunicazione tra i vari specialisti coinvolti. Ciò permette di ottenere in tempi rapidi un prodotto di ingegneria che riduce in modo sensibile i tempi di realizzazione in cantiere.
L’adozione del BIM consente, mediante strumenti di visualizzazione poco impegnativi per l’utente, un maggiore scambio di informazioni relative agli elementi costruttivi, quali ad esempio pesi, posizione baricentro, superfici, che possono essere anticipati ai responsabili della costruzione per facilitare l’adozione di soluzioni ideali già prima dell’emissione dei disegni esecutivi.
Caratteristiche del progetto
Il progetto esecutivo riguarda le opere civili della centrale di Mornaguia (Tunisia) che occupa una superficie di circa 6 ettari. Il numero di disegni prodotti è superiore a 1.300; il tempo complessivo destinato al progetto è stato di 18 mesi, comprese le fasi di offerta, con l’impiego di 5 licenze Tekla Structures in totale. Sono stati anche realizzati i disegni di officina di alcune strutture e le armature. La modellazione della rete underground è stata effettuata utilizzando macro dedicate, fornite da Ansaldo Energia, e supportate a livello informatico da Harpaceas. I dati di input necessari per la progettazione sono stati in parte trasmessi mediante modelli 3D forniti dal cliente; il modello di tutte le opere civili è stato importato in ambiente PDMS per la model review con le altre discipline. Il progetto comprende sia edifici lunghi quasi 100 metri ed alti 25, sia tettoie di pochi metri quadrati, supporti per tubazioni ed edifici in cemento armato di 3 piani e 2000 mq di superficie. Sono state modellate anche le tamponature esterne degli edifici con le aperture e gli irrigidimenti in c.a..
Fanno parte del progetto anche edifici minori in c.a., un magazzino in struttura metallica, 4 trasformatori di grosse dimensioni e 5 vasche per lo smaltimento dei vari fluidi.
La rete underground comprende le acque meteoriche e nere, smaltimento delle acque acide ed oleose e le canalizzazioni elettriche ospitate in parte in conduits ed in parte in cunicoli. Tutti i disegni dell’underground, sia generali che di dettaglio, sono stati ricavati dal modello, così come le tabelle per il posizionamento ed i dati per i computi metrici.
La modellazione delle strutture metalliche e delle armature permette inoltre di garantire, mediante il trasferimento dei modelli al costruttore, l’assoluta coerenza geometrica tra il progettato e l’eseguito, con una sensibile riduzione dei problemi dovuti agli errori umani.
Ing. Marco Bandini – Titolare
Sidercad Spa