
A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio Bocchi
CFT Spa: Nuova palazzina uffici

Parma
Cliente
Lo Studio Bocchi, dal 1994, si occupa della progettazione e della ricerca di soluzioni innovative e funzionali per ogni tipologia di impianto, dall’unità abitativa e residenziale sino alla progettazione di impianti per complessi industriali. Sempre attenti alle problematiche ambientali è previsto l’utilizzo di soluzioni nel rispetto dell’ambiente e dell’economia di gestione dell’impianto. Da oltre quindici anni lo Studio Bocchi progetta centrali termiche tenendo sempre presenti le problematiche del risparmio energetico. Lo studio si occupa inoltre della progettazione di sistemi antincendio e della progettazione di impianti elettrici, avvalendosi anche di professionisti con una lunga esperienza nel settore. La progettazione integrata di impianti meccanici ed elettrici assicura al cliente finale la massima convenienza economica e di gestione.
Studio Ing. Massimo Bocchi
Via Duccio Galimberti, 20
PARMA
Perché LO STUDIO BOCCHI ha scelto DDS-CAD?
“Il nostro studio ha deciso di dotarsi di un software OpenBIM come DDS-CAD per meglio rispondere ad esigenze che sono da un lato puramente legislative, dall’altro legate a una qualificazione sempre maggiore dello studio e di tutti i collaboratori che vi lavorano oltre a una importante e fondamentale valorizzazione del prodotto finale” afferma l’ing. Massimo Bocchi.
“Nel luglio 2017 lo studio è stato incaricato della progettazione degli impianti per la nuova sede della CFT spa di Parma ed è stato deciso di utilizzare il BIM per la gestione del progetto. DDS-CAD è stato selezionato perché si è dimostrato un vero Open BIM che consente di scambiare modelli tridimensionali con tutti i software BIM di progettazione presenti sul mercato. Nello specifico DDS CAD MECHANICAL serve per la progettazione dell‘impianto idraulico, dell’impianto di riscaldamento, della climatizzazione e della ventilazione, ne facilita la progettazione completa e il dimensionamento delle tubazioni e canaline di reti in 3D.”
Caratteristiche del progetto
Per l’Ing. Massimo Bocchi DDS-CAD offre vantaggi in tutte le fasi della commessa:
Modellazione tridimensionale – La modellazione BIM permette un controllo immediato sulla terza dimensione e previene automaticamente le collisioni tra le linee di impianto e il modello architettonico/strutturale. Consente inoltre un controllo immediato di alcuni parametri di progetto come: perdite di carico, velocità limite, T°, cadute di tensione, impatti acustici, etc., in tutte le fasi di progettazione, comprese varianti in corso d’opera.
Creazione automatica di tavole – Particolari 2D/3D, schemi di impianto, distinte di computo, report di calcolo, disegni di cantiere sempre connessi al modello ed aggiornati in tempo reale. Le revisioni di progetto sono automaticamente aggiornate in tutte le viste.
Controllo delle quantità – Il BIM è molto utile per estrarre le
quantità esatte dei componenti utilizzati, azzerando completamente la percentuale di errore nella fase di computazione. Potendo associare ai diversi componenti inseriti nel modello un costo si può ottenere celermente il costo dell’opera, limitando gli errori di misurazione.
Costruzione – Il BIM viene adottato anche per la pianificazione della sicurezza e per studiare il layout di cantiere. Inoltre le simulazioni 4D sono utili, ad esempio, per controllare le sequenze di installazione dei componenti, la pianificazione della produzione, per le revisioni di costruibilità e per visualizzare lo stato di costruzione.
Semplificazione delle fasi di montaggio – Il modello 3D consente di rendere più chiare in cantiere le diverse attività di montaggio mettendo in evidenza le problematiche da affrontare.
Gestione – La progettazione BIM può aiutare i progettisti a simulare le prestazioni del ciclo di vita dell’edificio, programmare le manutenzioni dell’opera e valutarne i costi di gestione e dismissione.