
A cosa serve?
CASE STUDIES
CUBE Srl
Coke making plant

Cherepovets (Russia)
Cliente
CUBE è una società di ingegneria multidisciplinare specializzata in servizi di ingegneria integrati per i settori industriale e civile. Nasce nel 2010 dalla fusione di due realtà professionali già operanti nei settori dell’ingegneria industriale e civile dal 2003.
Con oltre 15 anni di esperienza nell’ingegneria di base e di dettaglio, CUBE ha sviluppato un alto livello di qualità ed affidabilità, in particolare per strutture industriali e civili in acciaio e calcestruzzo.
CUBE srl
Piazza Ridolfi n°7
05100 Terni (TR)
eccube.it
Perché CUBE Srl ha scelto Tekla Structures?
Tekla Structures è uno dei principali strumenti utilizzati all’interno dei nostri processi di ingegneria per garantire coerenza, solidità di informazioni dal calcolo alla cantierizzazione, offrire la massima collaborazione/condivisione con gli altri team coinvolti.
Ing. Simonetta Nardi
Progettista CUBE
CUBE ha partecipato al Tekla BIM Award Italia 2019 ed è stata premiata con il progetto del “Coke making plant” a Cherepovets in Russia. In questo importante progetto l’utilizzo del BIM con Tekla Structures è stato fondamentale per la “progettazione flessibile”: un progetto atipico e non comune, che ha sfruttato l’integrazione della modellazione BIM parametrica in Tekla Structures come base per il software di calcolo e come Shared Data Model per il settore meccanico.
“In Tekla Structures abbiamo riversato i vari modelli e le informazioni ricevute dagli altri team ottenendo un unico modello federato, composto da geometrie e da un ricco database di informazioni e dati. Tale modello è stato condiviso con le altre discipline, secondo un approccio top-down o bottom-up, aggiungendo o semplificando le informazioni in funzione delle specifiche esigenze del destinatario o del LOD (Level Of Development) relativo”.
Così ci spiega l’Ing. Simonetta Nardi, Progettista di CUBE, sottolineando l’affidabilità di Tekla Structures: “Tutto ciò ha permesso una riduzione degli errori costruttivi, un monitoraggio continuo delle zone di interfaccia, sempre critiche in progetti simili, e una buona sinergia tra le discipline di calcolo, meccanica-impiantistica e detailing.”
Inoltre con l’utilizzo di apposite app scaricate da Tekla Warehouse, sono state create routine personalizzate all’interno di Tekla Structures per la verifica di alcuni dati di progetto. Il software consente inoltre una clash-detection ed un quantity take off, aggiornati in tempo reale.
Caratteristiche del progetto
CUBE ha curato lo sviluppo dal calcolo alla cantierizzazione di tre strutture per un impianto di produzione di carbone in Russia, a Cherepovets. Le tre strutture – Idle, Driven, Bucket – sono assimilabili a macchine, per la complessità e la numerosità di interfacce con organi meccanici e perché loro stesse sono in movimento tramite carrelli che scorrono su binari lungo la parete del forno. La driven car estrae carbone riversandolo in una cesta di oltre 60 ton posta sulla bucket e viene spinta dalla idle. Le tre macchine raggiungono un ingombro di 18x40x16 m circa, per un peso complessivo di oltre 600 ton e hanno richiesto oltre 250 elaborati grafici, nonché la condivisione del modello Tekla Structures originale come parte documentale per la quantity take-off di progetto. La commessa realizzata a Cherepovets è stata caratterizzata da quattro fattori specifici, che la gestione BIM ha permesso di affrontare, vincendo la scommessa:
elevato scambio di dati con necessità di monitoraggio continuo tra esigenze costruttive e impiantistiche, e con interfacce con organi in movimento;
estrema variabilità del design della parte meccanica, leadership per i vari milestones e deliverables delle strutture. Il forte ritardo di questa parte della commessa provocava ritardi nelle altre discipline che velocemente dovevano aggiornare i calcoli e gli elaborati, se già emessi;
costruttori diversi per i vari settori del progetto, con richieste di output personalizzate e richieste di shipping size diverse (containerizzazione, trasporto su gomma, rotaia, ecc.);
time line prestabilita a causa dell’inaccessibilità del sito costruttivo per condizioni climatiche.
Tekla Structures ci ha offerto validi strumenti di controllo e di monitoraggio temporale delle attività legate alla modellazione da condividere con la parte di project management.
Ing. Simonetta Nardi
Progettista CUBE