A cosa serve?

CASE STUDIES

Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Cliente

Autrice:
Arch. Elena Carnaroli

Relatori:
Prof. Arch. Silvio Van Riel
Prof. Arch. Marco Tanganelli

Co-relatori:
Arch. Francesco Pisani
Prof. Arch. Susana Mora Alonso-Muñoyerro

Valutazione delle prestazioni strutturali dei blocchi A, B, C, E

Il presente lavoro di tesi è volto alla verifica delle prestazioni strutturali di una porzione dell’edificio sede della Escuela Técnica Superi­or de Arquitectura de Madrid (E.T.S.A.M.), sulla base delle procedure di verifica agli stati limite ultimi prescritte dalle vigenti normative tecniche, quali l’Eurocodice 2 (EC2-2004) e le Norme Tecniche per le Costruzioni NTC2008 di cui al D.M. 14/01/2008 e relativa Circolare applicativa del 2 febbraio 2009, n.617.

Si è proceduto quindi alla definizione del modello fisico strutturale, realizzata con il software BIM Tekla Struc­tures, che ha permesso la realizzazione di un modello as built, ossia capace di descrivere l’opera così come è stata effettivamente costru­ita e modificata nel tempo;


LA ESCUELA DE ARQUITECTURA DALLA SUA CONCEZIONE AD OGGI


Nel 1933 i lavori esecutivi della nuova Escuela de Arquitectura furono affidati all’architetto e professore Pascual Bravo San­feliù che, laureatosi nel 1918 a Madrid, aveva già progettato il padiglione di Spagna per l’Es­posizione di Arti Decorative di Parigi del ’25 e quello di Arago­na per l’Esposizione Iberoamer­icana di Siviglia del ’29.

L’edificio sarebbe stato costrui­to all’interno della zona dedica­ta alle Belle Arti, ad ovest della Ciudad Universitaria e in pros­simità della Casa de Velazquez, dove era prevista anche la Es­cuela de Pintura y Escultura e il Conservatorio de musica

Figura 1- Schema dei moduli strutturali
In linea generale, l’edificio era articolato in quattro blocchi: dal primo, quello centrale e d’in­gresso, si sviluppavano due ali laterali, di cui quella di destra ospitava la sala conferenze e la biblioteca e quella di sinistra le aule normali e alcuni laboratori; sul lato opposto all’ingresso, in­fine, si innestava il blocco termi­nale, destinato ad ospitare i lab­oratori di grafica e di progetto.

In generale, la distribuzione de­gli ambienti per blocchi obbedi­va alle necessità di circolazione, mentre quella per piani obbe­diva a necessità funzionali.

L’edificio fu final­mente inaugurato con la cele­brazione degli esami nel giugno del 1936, solo un mese prima che scoppiasse la guerra civile.

Case Study di

Autrice:
Arch. Elena Carnaroli

Relatori:
Prof. Arch. Silvio Van Riel
Prof. Arch. Marco Tanganelli

Co-relatori:
Arch. Francesco Pisani
Prof. Arch. Susana Mora Alonso-Muñoyerro

Data la posizione sulla linea di fuoco, la Escuela de Arqui­tectura fu probabilmente, tra quelle costruite con struttura in cemento armato, la più dan­neggiata, subendo perforazio­ni da proiettili di tutti i calibri e distruzioni parziali di paramenti, tamponature, impianti e rivesti­menti interni, dovute all’esplo­sione di mine; inoltre, tutto il materiale combustibile, inclusi mobili, rivestimenti murari e pavimentazioni, andò perduto. La struttura in cemento armato, tuttavia, non subì danni molto rilevanti, dato che solo l’impatto diretto di grandi proiettili recò danni a travi e pilastri, ma senza che questi trasmettessero i loro effetti agli altri elementi strut­turali.


Nonostante i vari interventi su­biti nei decenni successivi alla sua costruzione, con eccezione della creazione del nuovo piano interrato, la Escuela Técnica Superior de Arquitectura non ha subito rilevanti variazioni rispet­to al progetto originale, di cui è stata tendenzialmente mante­nuta l’intenzione progettuale per quanto concerne gli ambienti diafani e le scelte di arredo.

Caratteristiche del progetto

DEFINIZIONE DEL MODELLO STRUTTURALE


Il modello strutturale è stato re­alizzato con il software BIM Tek­la Structures.

Tale software ha consentito la real­izzazione di un modello as built della porzione di struttura in analisi, ossia capace di descri­vere l’opera così come è stata effettivamente costruita e mod­ificata nel tempo. Permettendo la centralizzazione di tutte le in­formazioni di carattere geomet­rico-strutturale. Il modello BIM con­sente la minimizzazione degli errori nonché una maggiore co­erenza dei dati estraibili; inoltre, il modello così realizzato costi­tuisce un potenziale supporto ad un eventuale futuro progetto di intervento sull’esistente dato che, individuando geometrica­mente tutte le componenti, si presenta come un “archivio di progetto” in grado di permet­tere una gestione immediata e facilitata di tutte le varianti.

In generale, il modello è stato impostato mantenendo indip­endenti le strutture in elevazi­one dei quattro moduli analizza­ti, unite tra loro solo al livello dei pali di fondazione, rappresentati solo nel tratto attualmente par­te del piano interrato, non cono­scendo le prestazioni meccanic­he del terreno. L’intero modello è stato costruito su una griglia tridimensionale, costruita man­ualmente e rappresentante un com­plesso tridimensionale di piani orizzontali e verticali; tale gri­glia è visualizzabile sul piano della vista come una maglia di linee tratto-punto ed è stata uti­lizzata per disporre ed individu­are gli oggetti del modello che, se opportunamente impostato, possono seguirne l’eventuale movimento magneticamente


Pilastri


I pilastri sono stati creati selezionando, nel­la vista del piano interessato, i punti di intersezione della gri­glia magnetica. Le proprietà di ciascun pilastro, come l’altezza, la forma e la dimen­sione della sezione e la classe di appartenenza, sono modificabili tramite l’apposita finestra di di­alogo.

Per quanto riguarda le arma­ture, queste sono state crete con lo strumento di modellazi­one Rectangular column re­inforcement, che predispone automaticamente un’armatura standard dell’elemento, com­posta da armature longitudinali d’angolo e laterali, staffe, colle­gamenti intermedi e armature alle estremità

35 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia
EXA ENGINEERING

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia

La Spezia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia