
A cosa serve?
CASE STUDIES
CUBE Srl
Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)
Cliente
Tekla Structures è uno dei principali strumenti utilizzati all’interno dei nostri processi di ingegneria mediante il quale riusciamo a stabilire e garantire una relazione proattiva con i nostri clienti.
Perché CUBE Srl ha scelto Tekla Structures?
Cube, ha partecipato al Tekla BIM Award Italia 2018 ed è stata premiata con il progetto strutturale “Heris combined cycle power plant 2X500MW – Heris (IRAN)”. Il progetto è stato un test case interessante per le dimensioni e le risorse coinvolte. La capacità di personalizzare il software e schedulare procedure interne di gestione hanno facilitato il work-flow delle risorse coinvolte nelle fasi di modellazione, di checking e facility management.
Tekla Structures e l’approccio BIM hanno permesso di iniziare la fase di detailing contemporaneamente alla fase di design, interfacciandosi con software di altre discipline (dal calcolo al piping) e realizzando non solo un preciso e aggiornato modello 3D ma un contenitore “dinamico” di informazioni da condividere con il cliente e tutte le figure coinvolte nel progetto. I vantaggi fondamentali grazie alla metodologia BIM sono: code-checking (aderenza del modello alle richieste progettuali-normative), clash detection (es. piping, opere civili, parti elettriche ecc), quantity take off un flusso continuo e aggiornato di update dal progetto per computare materiali, prezzi, spedizioni e costi di montaggi e information sharing: veloce e puntuale tra tutti i partecipanti al progetto senza vincoli di software o piattaforme comuni, grazie ai formati di interscambio. Tekla Structure ci ha offerto strumenti di controllo e modellazioni accurati ma con notevole flessibilità di adattamento alle esigenze di un progetto multidisciplinare.
Caratteristiche del progetto
Il progetto di Heris prevede la realizzazione di un impianto a ciclo combinato da 1000 MW in Iran. Cube, coadiuvando il cliente nella stesura dei “Design Criteria”, ha seguito il calcolo, sviluppato la modellazione 3D e la stesura degli elaborati basici. La speciale condizione di lavoro di questo impianto ha portato ad una rivisitazione dei normali canoni di progettazione dovendo sottostare a critiche condizioni ambientali e contemporaneamente a forti limitazioni di spazio legate alla presenza di numerose strutture limitrofe. La modellazione è partita da disegni di layout 2D con quote di massima e perfezionata con il calcolo per gli tutti gli item, effettuato sempre internamente, sfruttando lo scambio dati tra Tekla Structures e Sap2000®.
Tra i vari progetti realizzati solo l’HRSG è composto da oltre 118000 parti e più di 900 assemblaggi composti ed ha richiesto più di 400 elaborati tra disegni di officina, di assieme e di montaggio, circa 50 liste materiali e spedizioni. In questo caso gli elaborati sono stati portati fino al livello costruttivo finale per l’officina compresa ogni singola parte sia delle strutture esterne sia dei rivestimenti interni. La gestione di un numero così elevato di elaborati, da aggiornare e fornire con rapidità e sicurezza nelle varie fasi del progetto è stato uno dei punti di forza dell’utilizzo di Tekla Structures. Cube ha personalizzato gli output di Tekla Structures secondo le esigenze e le specifiche del Cliente evitando operazioni esterne all’ambiente del software ma generando l’output direttamente “as you wish”. Questo è l’approccio Cube con Tekla Structures : customizzare il software per creare modelli globali, adatti alle richieste specifiche di clienti e fornitori, permettendo il più alto livello possibile di controllo di costruibilità e produzione in tempi relativamente brevi. Ciò si traduce in un incremento di produttività, una gestione interna delle risorse variabile in funzione del carico di commessa e un interscambio aperto con le esigenze del progetto.