
A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio Colleselli & P. Ingegneria Geotecnica
ILVA: modellazione geotecnica per le strutture di copertura dei parchi fossili e minerali

Cliente
Lo Studio Colleselli & Partners nasce nel 2007 per volontà del Prof. Francesco Colleselli per proseguire l’ormai più che trentennale attività legata alla consulenza e alla progettazione nell’ambito dell’ingegneria geotecnica. Lo studio associato nasce con la precisa ambizione di occuparsi prevalentemente di progettazione e consulenza nell’ambito specialistico dell’ingegneria geotecnica, intesa nel senso più ampio del termine, mantenendo un vitale e continuo collegamento con il mondo accademico e della ricerca. L’attività dello studio si divide in due settori principali:
– progettazione
– consulenza specialistica
La progettazione riguarda opere a prevalente carattere geotecnico mentre l’attività di consulenza viene svolta sia nell’ambito di progetti complessi, in collaborazione con altri professionisti specializzati in ambiti differenti, che per la risoluzione di problematiche che richiedono un’elevata competenza in campo geotecnico.
L’esperienza accumulata riguarda i seguenti campi:
- programmazione, direzione e analisi campagne di indagine geognostica
- grandi opere infrastrutturali (autostrade, ferrovie etc.)
- fondazioni speciali
- opere marittime
- opere idrauliche (argini, bacini, dighe etc.)
- opere in sotterraneo e opere di sostegno
- idrogeologia e dewatering
- interventi di consolidamento (frane, pendii, opere paramassi etc.)
- discariche e bonifiche
Lo studio opera principalmente sul territorio italiano ma vanta anche lavori in ambito europeo, nei paesi balcanici, in nord africa e negli emirati arabi.
“Data l’importanza e l’imponenza dell’opera, per lo studio delle sue fondazioni, in particolar modo delle azioni sollecitanti i pali trivellati, è stato d’obbligo predisporre un modello di calcolo tridimensionale che tenesse conto della complessa geometria e dell’interazione terreno-struttura.”
Studio Colleselli & P. Ingegneria Geotecnica
Il progetto qui descritto riguarda le opere di fondazione delle strutture di copertura del cosidetto parco minerali e parco fossili dell’impianto ILVA di Taranto.
La scelta del software di calcolo è ricaduta su Flac3D, per la flessibilità, la potenza di calcolo e la robustezza del solutore alle differenze finite. Per validare i calcoli, sono stati confrontati i risultati di un approccio agli elementi finiti e di Flac3D, alle differenze finite.
La geometria della trave di fondazione alla base del modello di calcolo è stata “ricostruita” con l’ausilio del programma Rhinoceros – un software per la modellazione 3D. Tale geometria è stata poi processata con Griddle, un meshatore che produce la mesh di calcolo per Flac3D.
Il calcolo delle sollecitazioni SLU sui pali di fondazione è stato svolto con 18 diverse combinazioni di carico: 9 per le fasi costruttive provvisionali senza il rivestimento degli archi e 9 per la condizione di esercizio a struttura ultimata.
In particolare, estrarre “manualmente” momento, sforzo normale e taglio:
– per tutte le combinazioni di carico
– per tutte le tipologie di palo
– per tutte le gabbie di armatura e le diverse spirali di staffatura…di ogni tipologia di palo
partendo da mappe di colore con semplice legenda è una operazione che richiede letteralmente giorni…e che per il software di confronto agli elementi finiti è stata obbligatoriamente e completamente fatta a mano.
Generato con Flac3D il file di testo contenente i risultati, l’importazione in un foglio Excel è stata immediata.
“Il tempo investito per la scrittura del codice Fish si è rivelato molto ben speso, potendo estrarre i risultati “con un click del mouse” ogni qual volta, nel corso della progettazione, sono stati variati i carichi agenti.
Con Flac3D, invece, è stato possibile automatizzare completamente il processo di estrazione dei risultati.”
Studio Colleselli & P. Ingegneria Geotecnica