
A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio SIMAS80
Impianto transizione energetica

Africa
Cliente
La società SIMAS80 srl ha la sua sede operativa a Seveso (MB) e da oltre quarant’anni si occupa di progettazione di strutture metalliche quali attrezzature di cantiere, casseri per pulvini, capannoni industriali, strutture multipiano, pensiline, pipe rack, strutture per ponti radio, tunnel per nastri, forni industriali, caldaie e centrali termoelettriche. Oltre al socio fondatore, Roberto Pasin, la società si avvale della collaborazione di diverse figure qualificate. Lo studio ed il progetto di molteplici e diversificate tipologie di strutture, ne hanno permesso la conoscenza al punto tale da poter garantire al cliente la soluzione ottimale per ogni tipo di problema. Il software di modellazione 3D Tekla Structures è stato introdotto nel 2021 e, grazie alla sinergia tra le potenzialità del programma e le competenze dei disegnatori Simas80, è in grado di sviluppare e gestire al meglio progetti complessi e multidisciplinari.
Studio SIMAS80
Via Zeuner Federico, 5 Seveso MB
Perché Studio SIMAS80 ha scelto Tekla Structures?

“ Tekla Structures è stato fondamentale per portare a termine un impianto così articolato come quello oggetto di questo intervento. ”
Davide Monguzzi, Disegnatore
STUDIO SIMAS80
Oltre alle strutture di carpenteria metalliche, nell’impianto sono presenti anche nastri trasportatori, linee piping, filtri, sili di carico e tante altre piccole parti meccaniche collegate tra loro e non modellate con Tekla Structures.
Grazie alla possibilità di georeferenziare i modelli Tekla Structures e importare oggetti di riferimento in diversi formato, lo Studio è riuscito a creare un unico modello comprendente tutte le strutture metalliche e le parti meccaniche presenti, avendo la certezza che ogni particolare fosse nel posto corretto.
Inoltre, dovendo gestire diverse priorità e modifiche in corso d’opera, Tekla Structures ha permesso di intervenire in caso di revisioni in modo rapido e sicuro così da poter soddisfare le richieste del costruttore senza perdite di tempo, fornendo sempre una documentazione chiara ed esaustiva.
Caratteristiche del progetto
Il progetto riguarda le strutture di un impianto di transizione energetica situato nel continente Africano.
L’impianto garantirà una produzione di energia pulita ricavata dall’utilizzo di biomasse vegetali.
Lo Studio SIMAS80 si è occupato di portare a termine l’ingegneria di dettaglio di alcune strutture per un totale di circa 1000 tonnellate. Tra queste, due sono le più interessanti dal punto di vista strutturale.
La prima struttura è un tunnel modulare della lunghezza di circa 220 metri che sostiene un nastro trasportatore con all’interno 2 passerelle a servizio del nastro. La galleria parte da terra e sbarca ad un’altezza di circa 55 metri.
La seconda è una struttura che consente il carico/scarico del materiale. Per evitare che le polveri finiscano ovunque, le zone di carico sono state completamente isolate con tamponamenti verticali. La struttura prevede un’articolata baraccatura che è stata modellata dopo che la maggior parte della struttura principale è stata costruita in officina.
Complessivamente la struttura pesa circa 400 tonnellate.
Le fasi di realizzazione di un impianto di questa portata sono state definite in modo minuzioso gestendo delle priorità in accordo alle indicazioni ricevute dal cliente Bedeschi Spa. La gestione oculata di tali priorità ha permesso un flusso produttivo in linea con quanto previsto.
"L’utilizzo del Tekla Model Sharing ha facilitato la collaborazione con gli altri Studi."
Davide Monguzzi, Disegnatore
SIMAS80