A cosa serve?

CASE STUDIES

Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Impianto transizione energetica

Africa

Cliente

La società SIMAS80 srl ha la sua sede operativa a Seveso (MB) e da oltre quarant’anni si occupa di progettazione di strutture metalliche quali attrezzature di cantiere, casseri per pulvini, capannoni industriali, strutture multipiano, pensiline, pipe rack, strutture per ponti radio, tunnel per nastri, forni industriali, caldaie e centrali termoelettriche. Oltre al socio fondatore, Roberto Pasin, la società si avvale della collaborazione di diverse figure qualificate. Lo studio ed il progetto di molteplici e diversificate tipologie di strutture, ne hanno permesso la conoscenza al punto tale da poter garantire al cliente la soluzione ottimale per ogni tipo di problema. Il software di modellazione 3D Tekla Structures è stato introdotto nel 2021 e, grazie alla sinergia tra le potenzialità del programma e le competenze dei disegnatori Simas80, è in grado di sviluppare e gestire al meglio progetti complessi e multidisciplinari.

Studio SIMAS80
Via Zeuner Federico, 5 Seveso MB

Perché Studio SIMAS80 ha scelto Tekla Structures?

Impianto transizione energetica

Tekla Structures è stato fondamentale per portare a termine un impianto così articolato come quello oggetto di questo intervento.

Davide Monguzzi, Disegnatore 
STUDIO SIMAS80

Oltre alle strutture di carpenteria metalliche, nell’impianto sono presenti anche nastri trasportatori, linee piping, filtri, sili di carico e tante altre piccole parti meccaniche collegate tra loro e non modellate con Tekla Structures.

Grazie alla possibilità di georeferenziare i modelli Tekla Structures e importare oggetti di riferimento in diversi formato, lo Studio è riuscito a creare un unico modello comprendente tutte le strutture metalliche e le parti meccaniche presenti, avendo la certezza che ogni particolare fosse nel posto corretto.

Inoltre, dovendo gestire diverse priorità e modifiche in corso d’opera, Tekla Structures ha permesso di intervenire in caso di revisioni in modo rapido e sicuro così da poter soddisfare le richieste del costruttore senza perdite di tempo, fornendo sempre una documentazione chiara ed esaustiva.

Caratteristiche del progetto

Il progetto riguarda le strutture di un impianto di transizione energetica situato nel continente Africano.
L’impianto garantirà una produzione di energia pulita ricavata dall’utilizzo di biomasse vegetali.
Lo Studio SIMAS80 si è occupato di portare a termine l’ingegneria di dettaglio di alcune strutture per un totale di circa 1000 tonnellate. Tra queste, due sono le più interessanti dal punto di vista strutturale.
La prima struttura è un tunnel modulare della lunghezza di circa 220 metri che sostiene un nastro trasportatore con all’interno 2 passerelle a servizio del nastro. La galleria parte da terra e sbarca ad un’altezza di circa 55 metri.
La seconda è una struttura che consente il carico/scarico del materiale. Per evitare che le polveri finiscano ovunque, le zone di carico sono state completamente isolate con tamponamenti verticali. La struttura prevede un’articolata baraccatura che è stata modellata dopo che la maggior parte della struttura principale è stata costruita in officina.
Complessivamente la struttura pesa circa 400 tonnellate.
Le fasi di realizzazione di un impianto di questa portata sono state definite in modo minuzioso gestendo delle priorità in accordo alle indicazioni ricevute dal cliente Bedeschi Spa. La gestione oculata di tali priorità ha permesso un flusso produttivo in linea con quanto previsto.

"L’utilizzo del Tekla Model Sharing ha facilitato la collaborazione con gli altri Studi."

Davide Monguzzi, Disegnatore 
SIMAS80

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia