A cosa serve?

CASE STUDIES

Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Cliente

Gruppo Ingegneria Torino – GIT è una realtà nata con lo scopo di raggruppare professionalità ed esperienze multidisciplinari per offrire servizi specialistici di progettazione e consulenza in diversi ambiti tecnici. GIT si pone l’obiettivo di ampliare il proprio campo di interventi in Italia e all’estero, utilizzando conoscenze e tecnologie innovative, idonee a risolvere specifiche problematiche in tutti i settori di interesse. Stretti rapporti con realtà imprenditoriali leader di settore consentono di proporre operazioni e cantieri in diversi paesi esteri.

Gruppo Ingegneria Torino
Via Cercenasco 4c – 10135 Torino
gruppoing.to.it

I vantaggi ottenuti con Midas GEN

I fondamentali interventi sviluppati con Midas Gen hanno riguardato il rafforzamento locale dei pilastri e delle relative fondazioni, mediante l’inserimento di micropali e successivo incorporamento dei pilastri all’interno di setti sismo-resistenti.

Ing. Luigi di Carlo - Responsabile Strutture

Gruppo Ingegneria Torino è stato premiato risultando tra i vincitori, selezionati tra una lista di candidati, nell’ambito del concorso MIDAS MODEL COMPETITION 2018.

La realizzazione del progetto di miglioramento sismico della Palazzina Uffici Direzionali dello stabilimento produttivo GE AVIO AERO, situato a Rivalta di Torino (TO), è stata realizzata grazie alla versatilità del codice di calcolo di Midas GEN.

Il software ha reso possibile la modellazione del comportamento dinamico dello stato di fatto e, grazie all’implementazione di elementi “link” e analisi Boundary Change, si è effettuata la modellazione di dispositivi di vincolo dinamico tipo “shock transmitters”.

L’obiettivo era ridurre la vulnerabilità sismica nei confronti del martellamento tra corpi strutturali limitrofi.

Caratteristiche del progetto

Il complesso strutturale, realizzato nel 1968, ha dimensioni complessive pari a 500m x 15m e risulta dall’accostamento di n°8 blocchi tipologici più uno di testata. Tutti i blocchi sono caratterizzati da tre livelli, per un’altezza pari a circa 17m. Lo schema statico è rappresentato da telai in direzione longitudinale e comportamento pendolare nella direzione trasversale. Gli orizzontamenti sono realizzati da solai nervati orditi in direzione trasversale.

L’approccio metodologico al consolidamento è stato orientato al sostanziale mantenimento del comportamento strutturale esistente, apportando adeguate duttilità aggiuntive agli elementi resistenti ed al controllo delle interazioni sollecitanti tra blocchi limitrofi.

Determinato il carico assiale con Midas GEN, trasmesso dai dispositivi di vincolo dinamico con apposito modello locale, si è proceduto alla modellazione delle caratteristiche dell’elemento link, attivabile solo in fase dinamica, mediante analisi Boundary Change.

Grazie a Midas GEN, senza alterazioni significative dello schema statico esistente, è stato possibile mitigare la vulnerabilità sismica permettendo il trasferimento delle taglianti impulsive, consentendo comunque alla struttura le deformazioni termiche.

Ing. Luigi di Carlo

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)