
A cosa serve?
CASE STUDIES
Cimolai Spa
Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York
Cliente
Cimolai spa è nota come uno dei principali costruttori italiani e internazionali nella progettazione e produzione di manufatti in carpenteria, vantando un’esperienza di oltre 60 anni. E’ specializzata nella costruzione di: ponti, viadotti, stadi, edifici civili e industriali, infrastrutture militari, travi saldate per le industrie off-shore e navali, paratoie corrugate in acciaio inox per navi cisterne, pali cilindrici e poligonali per linee elettriche e di telecomunicazioni, tubi di grosso spessore ediametro e scafi per navi.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 Porcia (PN)
www.cimolai.com
Gli stadi di nuova concezione sono sempre più “edifici” da abitare e fruire tutti i giorni dell’anno, non solo una semplice struttura in acciaio e cemento saltuariamente utilizzata in corrispondenza degli eventi sportivi. Ciò ha richiesto una progettazione sempre più integrata con le discipline architettoniche ed impiantistiche ed un processo edilizio sempre più complesso al pari di ogni altro grande edificio.
A questo dobbiamo aggiungere la particolare attenzione posta a livello architettonico nella ricerca di forme sempre più complesse ed accattivanti che spingono al limite le prestazioni strutturali e richiedono grande attenzione in fase di costruzione ed installazione.
Ennio Picco
Direttore tecnico, Cimolai Spa
Negli ultimi decenni Cimolai ha avuto la possibilità di realizzare importanti stadi in tutto il mondo. Dalla semplice fornitura di elementi strutturali l’azienda è diventata protagonista dell’intero processo, dalla progettazione alla costruzione.
Caratteristiche del progetto
Per l’Ing. Massimo Bocchi DDS-CAD offre vantaggi in tutte le fasi della commessa:
Modellazione tridimensionale – La modellazione BIM permette un controllo immediato sulla terza dimensione e previene automaticamente le collisioni tra le linee di impianto e il modello architettonico/strutturale. Consente inoltre un controllo immediato di alcuni parametri di progetto come: perdite di carico, velocità limite, T°, cadute di tensione, impatti acustici, etc., in tutte le fasi di progettazione, comprese varianti in corso d’opera.
Creazione automatica di tavole – Particolari 2D/3D, schemi di impianto, distinte di computo, report di calcolo, disegni di cantiere sempre connessi al modello ed aggiornati in tempo reale. Le revisioni di progetto sono automaticamente aggiornate in tutte le viste.
Controllo delle quantità – Il BIM è molto utile per estrarre le
quantità esatte dei componenti utilizzati, azzerando completamente la percentuale di errore nella fase di computazione. Potendo associare ai diversi componenti inseriti nel modello un costo si può ottenere celermente il costo dell’opera, limitando gli errori di misurazione.
Costruzione – Il BIM viene adottato anche per la pianificazione della sicurezza e per studiare il layout di cantiere. Inoltre le simulazioni 4D sono utili, ad esempio, per controllare le sequenze di installazione dei componenti, la pianificazione della produzione, per le revisioni di costruibilità e per visualizzare lo stato di costruzione.
Semplificazione delle fasi di montaggio – Il modello 3D consente di rendere più chiare in cantiere le diverse attività di montaggio mettendo in evidenza le problematiche da affrontare.
Gestione – La progettazione BIM può aiutare i progettisti a simulare le prestazioni del ciclo di vita dell’edificio, programmare le manutenzioni dell’opera e valutarne i costi di gestione e dismissione.